Volo Reggio-Roma, parla Franchini: ‘ITA in difficoltà. A dicembre…’

L'amministratore unico di Sacal evidenzia l'importanza della compagnia di bandiera per la strategia aeroportuale del Tito Minniti

franchini ita

Il Tito Minniti è tornato, negli ultimi anni, ad essere uno scalo competitivo.

I reggini hanno finalmente la possibilità di viaggiare con facilità ed i turisti possono raggiungere e scoprire la città dello Stretto senza dover, per forza, effettuare numerosi scali. Un risultato dovuto in gran parte all’arrivo di Ryanair, ma che non può prescindere dalla presenza di ITA Airways, la compagnia di bandiera che, negli ultimi mesi, sta però riducendo le proprie operazioni.

Dopo la soppressione del volo per Milano Linate in giornata, particolarmente utilizzato da professionisti e lavoratori, arrivano novità negative anche per la rotta Reggio Calabria – Roma Fiumicino.

Le date cancellate

Sono stati annullati, così come già annunciato nei giorni scorsi, i voli del 1, 8, 15, 24 e 29 novembre per l’arrivo serale da Roma e, di conseguenza, quelle del 2, 9, 16, 25 e 30 novembre in partenza la mattina da Reggio Calabria.

Leggi anche

Franchini (Sacal): “Rapporto con ITA fondamentale per il traffico internazionale”

Ai microfoni di CityNow, l’amministratore unico di Sacal, Marco Franchini, ha ricordato che la Regione Calabria, con il presidente Roberto Occhiuto, aveva sostenuto ITA con specifici contributi, prima ancora di avviare la collaborazione con Ryanair ed ha illustrato i motivi che hanno portato la compagnia al taglio delle rotte, non solo su Reggio:

“La compagnia italiana – ha spiegato Franchini – si trova oggi in una fase di difficoltà. Ci sono cancellazioni strutturali che riguarderanno anche il mese di dicembre, ma questo non preclude una collaborazione con un vettore per noi fondamentale. Il traffico internazionale e intercontinentale arriva a Reggio proprio attraverso l’hub di Fiumicino. Il rapporto con ITA è essenziale e stiamo lavorando per ripristinare i livelli di servizio venuti a mancare”.

Preoccupazione tra i passeggeri

Le nuove cancellazioni riaccendono la preoccupazione dei viaggiatori e dei tanti reggini che contavano su due collegamenti chiave con la capitale e con il nord Italia.

“Nel mese di dicembre – aggiunge Franchini – ci saranno ulteriori cancellazioni, per cui sarà necessario monitorare con attenzione l’operativo. L’impegno della compagnia sul territorio, però, non viene meno: sia su Reggio che su Lamezia. Il rapporto con ITA e con Lufthansa resta per noi strategico, al pari di quello con i vettori low cost come Ryanair, Wizz Air ed EasyJet. L’equilibrio tra le major e le low cost è oggi un elemento centrale della nostra gestione aeroportuale”.