Campi Boe ‘a ragno’ nel reggino: 34 posti per i diportisti. Greco (Parchi Marini): ‘Operativi entro pochi giorni’ – VIDEO

Installate 34 boe “a ragno” nella Costa dei Gelsomini. Addio all’ancoraggio selvaggio?

capo bruzzano

Due nuovi campi boe “a ragno” sono stati installati lungo la Costa dei Gelsomini, nei tratti di mare di Galati e Brancaleone, in provincia di Reggio Calabria. Le strutture, dotate complessivamente di 34 punti di ormeggio, sono state realizzate dall’Ente dei Parchi Marini Regionali della Calabria per regolamentare l’approdo delle imbarcazioni da diporto e contrastare l’ancoraggio selvaggio, pericoloso per l’ambiente marino, in particolare per la posidonia oceanica.

Parchi Marini Calabria, l’annuncio di Greco: ‘La svolta è la fine del commissariamento’

“I nuovi campi di ormeggio rappresentano una delle azioni più significative che abbiamo realizzato da quando siamo arrivati – ha dichiarato il direttore generale dei Parchi Marini Calabria dott. Raffaele Greco – – Siamo riusciti a portare a termine il progetto in tempi record: arrivati a maggio 2023, lo abbiamo chiuso entro dicembre dello stesso anno, come previsto dal programma PORN. La vera svolta, però, è stata la fine del commissariamento dell’Ente, grazie alla volontà del presidente Occhiuto. Dal 22 aprile, con la mia nomina a direttore generale, siamo entrati in una fase di gestione ordinaria, che garantisce continuità e operatività”.

Leggi anche

Le boe installate a Galati e Brancaleone permetteranno un ormeggio sicuro e regolato per i natanti da diporto.

“Daremo un’opportunità concreta ai diportisti – ha spiegato ancora il direttore – ma saremo severi: emetteremo un’ordinanza che vieta qualsiasi ancoraggio fuori dai campi autorizzati”.

La gestione ai territori

I campi boe sono già stati completati, come altri 14 in tutta la Calabria ionica. Il 31 luglio si è chiusa la manifestazione d’interesse per la gestione dei campi, destinata in via preferenziale ad associazioni e operatori locali.

“Proprio oggi – ha aggiunto il direttore – ho firmato il decreto che nomina la commissione tecnica incaricata di valutare le domande. A breve verranno affidati i campi a chi saprà gestirli con competenza e attenzione al territorio”.

Il sindaco di Brancaleone: “Una risorsa per i diportisti”

Soddisfatto anche il sindaco di Brancaleone, Silvestro Garoffolo:

“Il Parco Marino sta facendo un lavoro eccezionale. A Brancaleone abbiamo quasi completato i lavori per la sede del Parco, l’unica nella provincia di Reggio Calabria. Quest’inverno sono stati effettuati interventi importanti, e ora le due boe ‘a ragno’ installate garantiscono 17 posti ciascuna, per un totale di 34. Una bella occasione per i diportisti che vogliono sostare sulla nostra costa”.

L’iniziativa segna senza dubbio un passo avanti concreto verso la tutela ambientale e il turismo sostenibile lungo uno dei tratti di costa più suggestivi della Calabria.