Aristofane rivive nella Locride: ‘I Cavalieri’ tra satira e modernità
Una delle commedie più celebri e corrosive del teatro greco con cast internazionale e regia di Cinzia Maccagnano
19 Agosto 2025 - 11:07 | Comunicato Stampa

Continuano, con grande successo di pubblico, le rassegne teatrali a firma di Domenico Pantano. Prossimo appuntamento con “I Cavalieri” di Aristofane, una delle commedie più celebri e corrosive del teatro greco, che andrà in scena:
- 24 agosto alle 21.30 alla Corte del Palazzo di Città di Locri, nell’ambito della XXXI Stagione Teatrale della Locride 2024-2025 a cura del Centro Teatrale Meridionale;
- 28 agosto alle 21.00 nella suggestiva Villa romana di Casignana, nell’ambito delle Stagioni Teatrali di Calabria a cura del T.C.A. – Teatri Calabresi Associati.
Lo spettacolo, prodotto da Bottega del Pane Teatro, porta la firma registica di Cinzia Maccagnano, che sceglie un taglio surreale e una comicità marcata, per raccontare la degenerazione politica attraverso la satira di Aristofane.

Cast e produzione

Sul palco, oltre alla stessa regista, anche Raffaele Gangale, Luna Marongiu, Cristina Putignano, Marta Cirello, Andrea Maiorca, Maria Chiara Pellitteri.
Le musiche sono firmate da Lucrezio De Seta e AAV, le maschere da Luna Marongiu, le scene da Linda Passi, i costumi da Monica Mancini. Assistente alla regia: Guido Bison.
Una feroce satira sempre attuale

Scritta nel 424 a.C., la commedia mette in scena due servi che, esasperati dal potere arrogante e ruffiano di Paflagone, cercano un sostituto peggiore per scalzarlo: un umile salsicciaio, convinto a diventare il nuovo leader politico. Attraverso scontri verbali e false promesse, Aristofane smaschera la demagogia e l’avidità del potere.
La regia sottolinea la modernità del testo: “I Cavalieri sono gli artisti – spiega Maccagnano – sempre mossi da ideali e pronti alla lotta, ma costretti a restare in uno stato di necessità, burattini vivi ma non autonomi”.

Promozione culturale
Gli eventi sono patrocinati dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Locri e dal Comune di Casignana, e co-finanziati con risorse PAC 2014-2020 – Az. 6.8.3 – Avviso pubblico Eventi di promozione culturale 2024 della Regione Calabria – Dipartimento Istruzione, Formazione e Pari Opportunità – Settore Cultura.