Taurianova, torna il rito dell’‘Mbitu: gran finale con Michele Zarrillo
Torna anche il rito del fuoco, alimentato dalle fascine di luppinazzi recate dalla gente dopo il simbolico innesco
26 Agosto 2025 - 08:11 | Comunicato Stampa

Tradizione doppiamente protagonista nella settimana appena iniziata, grazie ai ritorni del secolare rito denominato ‘Mbitu – organizzato dalla Parrocchia di Maria SS delle Grazie – e del Festival di musica popolare che prende il suo nome e che, su iniziativa dell’Amministrazione Comunale, è giunto alla sua 5ª edizione.
Taurianova si prepara a vivere un nuovo tuffo nello spettacolo di qualità, programmato per esaltare e far conoscere la storia di una devozione religiosa originale che si materializza con la suggestiva accensione di un enorme falò in piazza Macrì, preludio ai festeggiamenti mariani nei primi dieci giorni di settembre.
Il rito del fuoco e le radici della devozione
È previsto per venerdì 29 alle ore 20 l’appuntamento con il fuoco alimentato dalle fascine di luppinazzi, recate dalla gente dopo il simbolico innesco operato dal sindaco Roy Biasi e dal parroco don Mino Ciano. Un rito che richiama i pellegrini che un tempo raggiungevano Taurianova per festeggiare la Madonna della Montagna – oggi patrona della città – esaltando il fervore della fede vissuta anche come manifestazione di accoglienza.
Il programma del Festival ‘Mbitu
Il festival di musica etnica, frutto della collaborazione con l’associazione Calabria Sona e con la supervisione dell’artista Domenico Barreca, propone tre serate musicali di grande rilievo, sempre in piazza Macrì alle ore 22, accompagnate dalla tradizionale “Fera du ‘Mbitu”, organizzata con l’Aniac e dall’Area Food intorno al Duomo, elevato quest’anno a chiesa giubilare.
Gli artisti in programma:
- EtnoSound (26 agosto)
- Carmen Floccari (27 agosto)
- Tarantasona Dance (28 agosto)
- Michele Zarrillo (29 agosto, concerto conclusivo dopo lo spegnimento del falò)
Da segnalare, inoltre, nella prima serata, il 5° Raduno dei Giganti dei F.lli Taverna, che animerà il centro cittadino.
Le dichiarazioni dell’assessore Massimo Grimaldi
«Il programma di livello che mettiamo in campo quest’anno – afferma l’assessore agli Eventi Massimo Grimaldi – oltre a costituire il solito apprezzatissimo richiamo per far conoscere e rinnovare il legame che la città conserva con la fede mariana, è la conferma di un impegno ambizioso che abbiamo creato, difeso e migliorato ogni anno. Abbiamo così istituito una tradizione capace di caratterizzare Taurianova per le sue proposte ludiche e culturali peculiari».
L’assessore ha ricordato anche il ruolo dell’assessore alla Cultura Maria Fedele, sottolineando come il cartellone estivo sia stato costruito con iniziative di qualità, dall’Infiorata della Proloco a giugno fino ai festeggiamenti mariani di settembre, che si concluderanno con il concerto degli Zero Assoluto, in collaborazione con la Città Metropolitana.
«La scelta di spalmare in tutto l’arco dell’estate le nostre manifestazioni – ha concluso Grimaldi – rappresenta una certezza anche per i commercianti del centro, grazie a una movida intergenerazionale permanente che lega ormai il nome di Taurianova alla sua capacità di accogliere grandi folle di visitatori con un’organizzazione impeccabile».