“Chi non ride è fuori moda”: Reggio omaggia Giacomo Battaglia

Risate, musica e memoria: torna a Reggio Calabria l’evento che celebra Giacomo Battaglia


Si terrà giovedì 11 settembre alle ore 21.00 in Piazza Castello a Reggio Calabria la V edizione del varietà più atteso: “Chi non ride è fuori moda… raccontando Giacomo Battaglia”.

Un omaggio a Giacomo Battaglia

Il noto attore e comico reggino, con oltre 30 anni di televisione e teatro al fianco del celebre duo “Battaglia & Miseferi” e protagonista dei sabato sera del Bagaglino, continua a vivere attraverso questa serata speciale.
Un appuntamento leggero ma intenso, che da cinque anni precede l’inizio dei festeggiamenti mariani della città, mantenendo viva l’eredità artistica di Giacomo Battaglia.

Una piazza sempre gremita

Come nelle precedenti edizioni, anche quest’anno si attende una Piazza Castello gremita, grazie al sostegno del sindaco Giuseppe Falcomatà e del consigliere metropolitano delegato agli Spettacoli Filippo Quartuccio.
Il palco si conferma un luogo unico di empatia ed emozione, con artisti di cabaret, musica, teatro e televisione accomunati dall’affetto verso Giacomo.

Gli ospiti dell’edizione 2025

Protagonisti saranno:

  • Dado, Francesco Scimemi, Santo Palumbo (da Zelig).
  • Casa Abis (Premio Artisti Emergenti).
  • Massimiliano Buzzanca (Premio alla carriera).
  • Samuela Piccolo e Peppe Piromalli (Premio Amicizia).

La musica sarà diretta dal Maestro Gianni Mazza, icona della TV italiana, insieme alla sua band e all’OTC Quartet.

La conduzione

A condurre la serata:

  • Gigi Miseferi, fratello artistico di Giacomo Battaglia.
  • Roberta Cannata, inviata Rai.

Partner e organizzazione

Un ringraziamento speciale a Vale Sport (Pino e Marco Diano), che fin dalla prima edizione realizzano targhe e premi.
L’evento è sostenuto anche dalle partnership gratuite di 4 Woman Health e Filumè.

  • Direzione organizzativa: Angela Battaglia.
  • Direzione artistica: Alessandro Tirotta.

Evento gratuito per la città

Lo spettacolo, gratuito e aperto a tutta la cittadinanza, è finanziato dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria.