Festa della Madonna e quel legame di Giacomo Battaglia. Miseferi: ‘Un amore che si rinnova ogni anno’
Questa sera l'abbraccio della città in "Chi non ride è fuori moda" a Piazza Castello
11 Settembre 2025 - 16:19 | di Eva Curatola

Reggio Calabria non dimentica Giacomo Battaglia.
Un figlio della città, scomparso troppo presto, che ha lasciato in eredità non solo la sua comicità, ma soprattutto l’amore viscerale per la sua terra e per la Madonna della Consolazione, patrona dei reggini.
Un legame viscerale con la Madonna della Consolazione
La Festa della Madonna è alle porte e con essa torna il ricordo di Giacomo, che ha sempre vissuto questo momento come un legame indissolubile con la città. Non era solo fede, ma un sentimento che appartiene a tutta la comunità, capace di andare oltre il credo personale.
Lo ricorda l’amico e collega Gigi Miseferi che, ai microfoni di CityNow, ha raccontato:
“Giacomo aveva un legame profondo per le festività mariane. Era stato anche portatore della vara. Un legame che va oltre la spiritualità: la Madonna della Consolazione è l’icona della città, rappresenta Reggio in tutto e per tutto. Questo attaccamento viscerale ha sempre accompagnato Giacomo, ed è lo stesso che provo anch’io come reggino”.
Un sentimento che ogni anno torna a rivivere durante i giorni di festa, quando l’effigie della Madonna percorre le strade della città. Un momento che continua a intrecciare memoria, identità e appartenenza.
“Chi non ride è fuori moda”: la città ride e ricorda
Accanto al ricordo spirituale e umano, resta l’eredità artistica. Giovedì 11 settembre alle 21.00, a piazza Castello, andrà in scena la quinta edizione di “Chi non ride è fuori moda… raccontando Giacomo Battaglia”, varietà che, da anni, unisce cabaret, musica e teatro nel segno del grande artista reggino.
Miseferi, che con Battaglia ha condiviso una vita sul palco, sottolinea il valore di questa continuità:
“Arrivare alla quinta edizione di Chi non ride è fuori moda è un segno importante. A Reggio non è semplice portare avanti un progetto così a lungo. Questo dimostra quanto teniamo a Giacomo, alla sua originalità e quanto la città lo senta ancora vicino”.
La serata vedrà protagonisti cabarettisti e artisti in un intreccio di comicità, musica e riflessioni sul teatro e il cinema.
Al fianco di Miseferi ci sarà Roberta Cannata, volto Rai e compagna di lunga data in tante avventure artistiche. L’ingresso sarà gratuito, fino a esaurimento posti.
L’abbraccio di una città
Dietro le quinte lavorano Angela Battaglia, sorella di Giacomo, insieme al maestro Alessandro Tirotta e a Baldrini Produzioni.
Tutti uniti per rendere omaggio a un uomo che ha fatto ridere l’Italia, ma che ha sempre portato nel cuore la sua città.
Un amore, quello tra Giacomo e Reggio, che si rinnova ogni volta. Tra le strade durante la Festa della Madonna e sul palco con la risata, la sua memoria resta viva. Ed è nel calore dei reggini che Giacomo Battaglia continua a vivere.
Noi, di CityNow, vogliamo ricordarlo così, sorridente come negli scatti del nostro Antonello Diano.