La Calabria protagonista su Rai 1 con ‘Ballando On The Road’. Scilla nella prima puntata
Un viaggio tra le province calabresi nello show di Milly Carlucci: la danza incontra la bellezza della Calabria
18 Ottobre 2025 - 10:19 | Comunicato Stampa

La Calabria e le sue bellezze tornano protagoniste del sabato sera di Rai 1 nello spettacolo televisivo condotto da Milly Carlucci: l’arte del ballo si unisce al fascino di un territorio straordinario e alla magia di uno degli show più amati.
A partire da sabato 18 ottobre, al termine della gara delle Stelle, andrà in onda “Ballando On The Road”, un viaggio tra talento, emozione e paesaggi mozzafiato.
“Ballando On The Road”: la Calabria sul grande schermo
Il programma è realizzato nell’ambito della convenzione tra Rai Com e Regione Calabria, attraverso il Dipartimento Turismo e la Fondazione Calabria Film Commission.
L’obiettivo è promuovere e valorizzare le eccellenze paesaggistiche, culturali e architettoniche della regione attraverso la televisione nazionale, unendo arte, spettacolo e promozione del territorio.
Le immagini della Calabria durante le esibizioni
Ad accompagnare le esibizioni dei ballerini sull’elegante pista dell’Auditorium del Foro Italico, scorreranno immagini suggestive di una terra autentica e sorprendente, capace di emozionare lo spettatore e di raccontare la propria identità attraverso la luce, i colori e la storia.
Un viaggio tra le province calabresi
“Ballando On The Road” condurrà il pubblico in un viaggio che attraversa tutte le province calabresi:
- da Catanzaro a Reggio Calabria,
- da Cosenza a Crotone e Vibo Valentia.
Le cartoline della prima puntata
Le “cartoline” che apriranno la prima puntata offriranno una visione dall’alto e dal cuore della Calabria:
- Scilla (RC), con la sua costa mitica e il Castello Ruffo;
- Palmi (RC), illuminata da un tramonto sul mare Tirreno;
- Crotone, dove le tartarughe Caretta Caretta nuotano tra le acque limpide;
- il Museo e Parco Archeologico di Scolacium (CZ);
- il Convento di San Francesco di Paola (CS);
- il Ponte Canale di Corigliano (CS);
- e Cirò Marina (KR), che offrirà un suggestivo tramonto sui vigneti.
Le meraviglie sullo sfondo della danza
Alle spalle dei ballerini scorreranno poi immagini dei luoghi simbolo della Calabria:
- il Salone degli Specchi del Castello Ducale di Corigliano (CS),
- il Complesso monumentale di San Giovanni (CZ),
- Albidona (CS),
- Ricadi e Capo Vaticano (VV),
- e il Ponte San Francesco di Paola a Cosenza, opera dell’architetto Santiago Calatrava.
Un racconto visivo che unisce danza, arte e territorio, trasformando ogni esibizione in un tributo alla Calabria delle meraviglie.