Calabria gourmet: sapori intensi da scoprire con un calice frizzante
Scopri la Calabria gourmet: un viaggio tra tradizioni e sapori unico, con abbinamenti sorprendenti e raffinate esperienze culinarie
24 Ottobre 2025 - 07:23 | di Redazione

La Calabria è una regione che conquista con la sua autenticità e la forza dei suoi ingredienti. Ogni piatto racconta una storia di tradizioni antiche e di gesti tramandati nel tempo, che oggi possono essere riscoperti in chiave raffinata grazie all’abbinamento con bollicine d’eccellenza.
Dalle coste ioniche alle colline silane, ogni portata trova un partner ideale in una bottiglia di champagne Perrier-Jouët, capace di esaltare la complessità e la vivacità dei sapori calabresi. Le note minerali e floreali dello Champagne incontrano peperoncino, agrumi, formaggi e pesce azzurro, creando un connubio sorprendente tra la potenza del Sud e l’eleganza francese.
Un viaggio enogastronomico dove la tradizione si apre alla sperimentazione, offrendo esperienze gustative che uniscono territorio e raffinatezza.
‘Nduja e Champagne Brut: equilibrio tra fuoco e freschezza
L’inconfondibile ‘nduja di Spilinga, cremosa e piccante, è uno dei simboli più amati della Calabria. Il suo sapore deciso trova equilibrio nella freschezza di uno Champagne Brut, che ne ammorbidisce la piccantezza e ne valorizza la parte aromatica.
Le bollicine leggere e persistenti aiutano a pulire il palato, mentre le note agrumate dello Champagne si sposano con la grassezza del salume. Una combinazione audace e perfetta per chi ama le sensazioni forti ma armoniose.
Da provare su crostini caldi o con formaggi stagionati, accompagnata da un calice di Perrier-Jouët Grand Brut per un contrasto raffinato e persistente.
Fileja al ragù di capra e Champagne Rosé: intensità e colore
La fileja, pasta tipica calabrese lavorata a mano, si abbina con naturalezza a un ragù di capra dal sapore robusto e profondo.
Lo Champagne Rosé entra in scena con il suo bouquet fruttato e le sue sfumature floreali, offrendo un gioco di contrasti che esalta la sapidità del piatto.
Il perlage fine e la freschezza del vino alleggeriscono la ricchezza del sugo, mentre le note di frutti rossi creano un’armonia cromatica e gustativa perfetta. È un abbinamento che racconta la Calabria più autentica, reinterpretata con eleganza e sensibilità contemporanea.
Pesce spada alla griglia e Blanc de Blancs: il Mediterraneo nel bicchiere
Tra i secondi più rappresentativi della cucina calabrese, il pesce spada alla griglia si distingue per la sua consistenza e per il gusto pulito del mare.
Un Blanc de Blancs, ottenuto da sole uve Chardonnay e selezionato tra gli assortimenti professionali di rivenditori come Millesima, è l’abbinamento ideale: la sua acidità vivace e le note di agrumi e fiori bianchi bilanciano la grigliatura e valorizzano la delicatezza del pesce. In questo incontro, la leggerezza dello Champagne richiama la brezza marina e le note saline della costa tirrenica.
Infine, il celebre tartufo di Pizzo, con il suo cuore morbido di cioccolato e nocciola, chiude il percorso con una nota di dolce eleganza. Le bollicine di uno Champagne Demi-Sec accarezzano il palato, unendo aromi di miele e vaniglia alla cremosità del gelato.
La Calabria gourmet è un viaggio tra intensità e raffinatezza, tra antiche ricette e nuove esperienze sensoriali. Con una bottiglia di champagne Perrier-Jouët, ogni piatto diventa occasione per riscoprire la cucina calabrese in chiave contemporanea.
