“Circular Horizons”: i giovani disegnano il futuro verde a Scilla
46 giovani si sono incontrat per riflettere sull’ambiente con metodi non formali e proporre un piano verde condiviso con istituzioni locali ed europee
29 Ottobre 2025 - 10:25 | Comunicato Stampa

Tra le onde del Tirreno e le colline della Costa Viola, Scilla ha ospitato il progetto Erasmus+ KA154 “Circular Horizons”, coordinato dall’associazione giovanile Roccella+, impegnata nella promozione della partecipazione e della sostenibilità tra i giovani.
Dal 9 al 17 settembre 2025, quarantasei ragazze e ragazzi si sono riuniti all’Hotel Le Sirene per un’esperienza di apprendimento e cooperazione internazionale dedicata ai temi della tutela ambientale, del consumo responsabile e dell’economia circolare.
L’iniziativa ha rappresentato un’occasione unica per condividere buone pratiche, confrontare esperienze e immaginare insieme un futuro più sostenibile.
Educazione non formale e creatività al servizio dell’ambiente
Durante il progetto, i partecipanti hanno preso parte a una serie di attività basate su metodi di educazione non formale, capaci di stimolare creatività, dialogo e spirito di gruppo.
Attraverso dibattiti partecipativi, momenti di pittura collettiva ispirati alla natura e alla rigenerazione ambientale, e una piantumazione di alberi a Scilla, i giovani hanno potuto esprimere le proprie idee in modo concreto e simbolico.
Le attività hanno permesso di collegare la riflessione teorica con l’azione, rafforzando il senso di responsabilità individuale e collettiva verso l’ambiente.
Un documento per la sostenibilità condiviso con le istituzioni
Il percorso si è concluso con l’elaborazione di un documento condiviso che raccoglie proposte operative per favorire la sostenibilità nelle comunità locali e promuovere comportamenti ecologici nelle scuole, nei luoghi pubblici e nella vita quotidiana.
Il piano è stato presentato e discusso con Domenico Cartolano, presidente del Consiglio comunale di Roccella Jonica, che ha accolto con interesse le idee dei partecipanti.
Successivamente, il documento è stato condiviso con parlamentari italiani ed europei, a testimonianza della volontà dei giovani di contribuire attivamente al cambiamento a livello politico e sociale.
Circular Horizons e il programma Erasmus+
Il progetto “Circular Horizons” si inserisce nel più ampio quadro del programma Erasmus+, l’iniziativa dell’Unione Europea che offre ai giovani opportunità di apprendimento, mobilità e cittadinanza attiva.
Partecipare a Erasmus+ significa vivere esperienze internazionali di crescita personale e professionale, scoprire nuove culture e collaborare per affrontare sfide comuni come quella ambientale.
Prendere parte a Erasmus+ non è solo un viaggio, ma un modo per diventare protagonisti del futuro dell’Europa.
