Masterplan Reggio e la città del futuro: focus su periferie e inclusione sociale

Un confronto sugli scenari attuali, le criticità e le soluzioni proposte da uno dei maggiori esperti al mondo in materia, Rueda

masterplan

Si è svolto questa mattina, presso l’Urban Center al Cedir, il terzo degli incontri programmati con l’ecologo urbano Salvador Rueda per discutere la visione della “città futura”: un confronto sugli scenari attuali, le criticità e le soluzioni proposte da uno dei maggiori esperti al mondo in materia.

L’iniziativa rientra nel percorso di pianificazione partecipata promosso dal Comune, con l’obiettivo di favorire il dialogo e la collaborazione tra istituzioni, professionisti e cittadini.

Leggi anche

L’incontro con le associazioni e la partecipazione cittadina

L’appuntamento odierno è stato dedicato all’ascolto delle Associazioni del territorio, in un’ottica di condivisione e partecipazione attiva di tutti gli attori cittadini.

Dopo la brillante esposizione di Rueda, che ha delineato l’orizzonte della città nei prossimi vent’anni, si è aperto un vivace confronto con i rappresentanti di realtà locali come:

  • Unione Ciechi
  • Kronos
  • Comitato di Arghillà
  • Automobil Club

Policentrismo e inclusione nel Masterplan cittadino

A fronte delle sollecitazioni delle Associazioni, l’ecologo Salvador Rueda e l’assessore alla città sostenibile e accessibile Paolo Malara hanno ribadito alcuni principi fondamentali alla base del Masterplan cittadino, tra cui:

  • il policentrismo, secondo cui ad ogni quartiere o borgo periferico verrà applicato lo stesso modello previsto per il centro urbano;
  • l’inclusione di tutte le fasce fragili della popolazione, comprendendo non solo le persone con disabilità, ma anche anziani, bambini e donne.

Per il quartiere Arghillà, in particolare, è stato annunciato un focus dedicato con un appuntamento specifico.

Il percorso verso l’approvazione del Masterplan

Si conclude così un ciclo di incontri che arricchisce il percorso già avviato con gli incontri tematici del Masterplan. Il lavoro proseguirà nei prossimi mesi attraverso un tavolo di lavoro mensile con Ordini Professionali, Enti sovraordinati e ulteriori iniziative di approfondimento.

Un’attività fondamentale e propedeutica all’approvazione di questo importante strumento di pianificazione, che l’Amministrazione ha scelto di adottare pur non essendone obbligata dalla legge.

Il Masterplan sarà infine sottoposto all’approvazione della Giunta Comunale, per poi arrivare in Consiglio Comunale per l’ultimo passaggio formale.