Riforestazione, promossa la Metro City. Falcomatà: ‘Atlante delle Foreste riconosce il lavoro fatto in questi anni’

Il sindaco commenta l’analisi di Legambiente e AzzeroCO2: "Grazie ai fondi Pnrr e al “Decreto clima” abbiamo messo a dimora centinaia di migliaia di alberi"

alberi montagna

«Le indicazioni che arrivano alla quinta edizione dell’Atlante delle Foreste è, senza dubbio, un’iniezione di fiducia che conferma la bontà del lavoro svolto dall’amministrazione metropolitana sul tema della riforestazione urbana».

Lo afferma il sindaco Giuseppe Falcomatà nel commentare il terzo posto ottenuto dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria nel rapporto realizzato da Legambiente e AzzeroCO2 con il supporto tecnico di Compagnia delle Foreste per Il Sole 24 Ore. In attesa della presentazione ufficiale ad Ecomondo, lo studio indica il buon andamento delle politiche ambientali sostenute da Palazzo Alvaro nel più ampio contesto sullo stato della forestazione nel nostro Paese.

«Il rimboschimento – ha detto Falcomatà – è fondamentale per migliorare la qualità di vita dei cittadini e la tenuta dei territori particolarmente fragili. Ogni anno, infatti, le nostre comunità sono costrette a pagare prezzi altissimi a causa del dissesto idrogeologico o per la furia degli incendi. Problemi che si ripercuotono sulla vita di tutti i giorni perché mettono a repentaglio i centri urbani e l’assetto generale del sistema infrastrutturale. Quante strade hanno subito, per esempio, il peso di frane, smottamenti o crolli dovuti, per l’appunto, ad un consumo spregiudicato del suolo o ai processi di devastazione innescati dal cambiamento climatico? Ecco, una soluzione, per l’immediato e, soprattutto, per il futuro è certamente la messa a dimora di nuove piante che possano drenare i danni causati dall’uomo e fare da argine ad eventi metereologici particolarmente violenti».

«Così – ha proseguito il sindaco – in questi anni abbiamo provveduto a piantumare centinaia di migliaia di nuovi alberi, potendo contare sulle risorse del Pnrr che abbiamo avuto la capacità di spendere in maniera veloce ed efficace. Penso ai progetti “Riforest@MetroREggio” su tutto il comprensorio, alla messa a dimora di nuove piante con il programma “Riforest@graria” portato avanti insieme all’Università “Mediterranea”. Insomma, di progetti simili, la Città Metropolitana ne ha conclusi diversi, anche grazie alla supervisione del consigliere delegato all’Ambiente, Salvatore Fuda, e dei settori dell’Ente costantemente impegnati a garantire standard di efficienza e qualità elevati».

«L’odierno riconoscimento da parte di Legambiente e AzzeroCO2 – ha concluso Giuseppe Falcomatà – fa certamente piacere e funge da stimolo per continuare a fare sempre di più e meglio. Quello che stiamo facendo oggi, infatti, serve a rendere più sicura la città metropolitana di domani».