A Reggio la presentazione di ‘Nuovi orizzonti’: il libro di Ielo sulla legislazione scolastica
Autonomia, inclusione, digitalizzazione: il libro che analizza i grandi temi della scuola italiana attraverso la lente del diritto scolastico
25 Novembre 2025 - 09:28 | Comunicato Stampa

Il mondo della scuola è in continua trasformazione, specchio delle dinamiche sociali, culturali, economiche e tecnologiche che attraversano la nostra epoca. In questo contesto, la legislazione scolastica assume un ruolo centrale nel guidare, regolamentare e, talvolta, anticipare i cambiamenti che interessano il sistema educativo. Il volume, Nuovi orizzonti della legislazione scolastica, si inserisce in questo scenario con l’obiettivo di offrire una lettura aggiornata, critica e consapevole delle più recenti evoluzioni normative in ambito scolastico. Il testo curato dal Prof. Sac. Paolo Antonio Ielo, si colloca all’interno di un dibattito sempre più attuale e strategico che riguarda l’evoluzione del sistema scolastico italiano, osservato attraverso la lente della produzione normativa e delle trasformazioni pedagogiche che ne derivano. In un’epoca segnata da rapide e profonde mutazioni sociali, culturali e tecnologiche, il diritto scolastico si configura non solo come corpus normativo in senso stretto, ma anche come strumento interpretativo delle dinamiche che coinvolgono l’intera comunità educativa.
Il ruolo della legislazione scolastica e i temi trattati
Non si tratta soltanto di una rassegna delle disposizioni legislative, ma di un percorso di riflessione che invita docenti, dirigenti scolastici, studenti, operatori del settore e studiosi dell’educazione a interrogarsi sul significato profondo delle riforme in atto e sulle prospettive future. I temi trattati – dall’autonomia scolastica alla digitalizzazione, dall’inclusione alla valutazione, dal rapporto tra scuola e lavoro fino alle nuove responsabilità dei soggetti dell’educazione – sono affrontati con rigore e chiarezza, offrendo strumenti utili per comprendere e affrontare le sfide del presente. Attraverso un’analisi puntuale e sistematica delle principali innovazioni legislative, il testo offre un quadro aggiornato e organico delle riforme che hanno interessato la scuola italiana negli ultimi decenni. Il lavoro del Prof. Ielo si distingue per la capacità di coniugare rigore accademico e attenzione alle ricadute concrete delle norme sul piano educativo e organizzativo, rendendo l’opera un riferimento solido e autorevole per tutti coloro che operano nel settore della formazione. Lo stesso volume è frutto di anni di esperienza che l’autore ha speso nella sua professione di docente, dedito a coniugare la trasmissione del sapere e lo studio del diritto. L’approccio interdisciplinare adottato – che integra competenze giuridiche, pedagogiche e istituzionali – consente di interpretare la legislazione scolastica non come una mera successione di norme, ma come l’espressione di un progetto culturale e sociale che mira alla costruzione di una scuola più equa, partecipativa e orientata al futuro. L’opera si rivolge pertanto a un ampio pubblico di lettori: studenti universitari, futuri docenti, dirigenti scolastici, operatori del settore educativo e studiosi interessati a comprendere in profondità i fondamenti normativi che regolano il sistema scolastico nazionale.

Consolidare la cultura della legalità nella scuola
In un tempo in cui la scuola è chiamata ad affrontare sfide educative sempre più complesse, Nuovi orizzonti della legislazione scolastica rappresenta un contributo prezioso al consolidamento di una cultura della legalità e della responsabilità formativa, fondamento imprescindibile per un’autentica innovazione del sistema educativo. Questo testo rappresenta un contributo prezioso al dibattito e alla formazione di una cittadinanza scolastica consapevole, informata e proattiva. L’opera si propone come strumento di riflessione critica e di approfondimento teorico-pratico su un ambito normativo in continua evoluzione, che riflette le trasformazioni strutturali e culturali del sistema educativo italiano. La scuola, in quanto istituzione fondante della democrazia e laboratorio privilegiato per la costruzione della cittadinanza, è oggetto di una regolazione giuridica sempre più articolata e complessa, che esige una competenza specifica da parte di tutti gli attori coinvolti nel processo educativo. Negli ultimi decenni, la legislazione scolastica ha conosciuto un’espansione significativa, determinata sia da riforme di ampio respiro. In tale contesto, il presente lavoro si pone l’obiettivo di analizzare criticamente le principali direttrici evolutive del diritto scolastico, offrendo una lettura integrata tra il piano normativo, quello pedagogico e quello istituzionale. L’approccio adottato coniuga rigore giuridico e sensibilità educativa, nella consapevolezza che la legislazione scolastica non è mera tecnica normativa, ma espressione concreta di scelte politiche, culturali e valoriali. Con l’intento di contribuire a una maggiore consapevolezza critica delle dinamiche legislative che regolano l’istituzione scolastica, il testo si offre come risorsa per la costruzione di una cultura giuridico-educativa solida, capace di affrontare con competenza e responsabilità le sfide poste dalla scuola del XXI secolo.
Il Dirigente Scolastico, Avv. Francesco Praticò, conclude:
Auspico che tale testo possa essere d’aiuto a tutti coloro che vogliono entrare a conoscere tutti i paradigmi che fanno muovere la complessa macchina della scuola italiana in questo preciso momento storico. Con la speranza che queste pagine possano costituire un punto di partenza per ulteriori approfondimenti e dialoghi, auguriamo al lettore una lettura proficua e stimolante.
