Calabria – Ritorno tra i banchi, Spirlì avverte: ‘Oggi, ordinanza scuole. Al primo posto metto la vita’

Nel corso della sua ultima diretta FB Spirlì ha anticipato la volontà di far slittare il rientro a scuola. Prevista oggi l'ordinanza

Scuola Spano Anticovid Bolani 7

Mancano 48 ore alla riapertura delle scuole e negli ultimi giorni è cresciuto fortemente il fronte del no alla data del 7 gennaio, già fissata dal Governo. I presidenti di Friuli Venezia Giulia, Marche, Campania e Veneto hanno già firmato l’ordinanza con cui si proroga a fine gennaio la didattica a distanza per le scuole superiori. E anche la Calabria si prepara, molto probabilmente, a questo tipo di strategia per il rientro a scuola. In Campania invece si rientra in aula, in presenza, l’11 gennaio.

Di pochi minuti fa il monito del presidente f.f. della Regione Calabria che, attraverso un post su FB, ha annunciato:

“Buongiorno a Tutti Voi! Oggi, ordinanza Scuole”.

LE PAROLE DI SPIRLI’: ‘AL PRIMO POSTO METTO LA VITA’

Dalla propria macchina, in viaggio verso la Cittadella, Spirlì ha chiarito alcuni passaggi nel corso della sua ultima diretta:

“Si parla tanto di scuola. C’è grande preoccupazione da parte dei ragazzi e delle famiglie. Per me lo studio rappresenta una priorità però al primo posto, in questa fase, metto la vita non solo dei giovani ma dei loro nonni e dei loro genitori. In questa fase ogni tipo di assembramento è pericoloso. Il CTS mi ha invitato a rinviare le elezioni. Ma se non possiamo andare a votare mi spiegate come io possa autorizzare il rientro a scuola? I ragazzi si spostano in vario modo prima e dopo la scuola e il rischio è elevatissimo.

Ci sono almeno otto, nove luoghi che frequentano nel percorso verso la scuola e nel rientro a casa. Non stiamo privando i ragazzi della scuola ma stiamo garantendo la didattica a casa, mettiamo il progresso a disposizione dei giovani. Tutti gli ordini di scuola saranno interessati dall’ordinanza”.

ISS: “LA SCUOLA NON È TRA I PRIMI LUOGHI DI CONTAGIO”

Intanto l’Iss però tranquillizza gli italiani nel Rapporto “Apertura delle scuole e andamento dei casi confermati di Sars-Cov-2: la situazione in Italia”.

“La percentuale dei focolai in ambito scolastico si è mantenuta sempre bassa e le scuole non rappresentano i primi tre contesti di trasmissione in Italia, che sono nell’ordine il contesto familiare/domiciliare, sanitario assistenziale e lavorativo. A metà ottobre – sottolinea il documento – ad un mese dalla riapertura delle scuole, la percentuale dei focolai in cui la trasmissione poteva essere avvenuta in ambito scolastico era intorno al 3,7% del totale, valore che poi si è progressivamente ridotto”.

Leggi anche

LE PAROLE DEL VICE MINISTRO DELL’ISTRUZIONE: ‘LA SCUOLA E’ UNA PRIORITA”

Per il governo invece, alla trasmissione Agorà su Rai 3, ha parlato la viceministra dell’Istruzione, Anna Ascani:

“Giorno per giorno seguiamo l’andamento della pandemia, però per noi in questo momento la scuola è una priorità. Lo è per i più piccoli che siamo riusciti a tenere a scuola, e questo è importantissimo ma lo è anche per quella fascia dei ragazzi delle scuole superiori che si aspettano una risposta. Naturalmente tutto questo lo si fa tenendo conto di quello che accade a livelli di contagi. Abbiamo lavorato senza sosta in questi giorni – ha proseguito la viceministra – e devo dire grazie ai prefetti e agli enti locali, per avere modelli differenziati a livello territoriali, perché L’Italia non è tutta uguale e tornare a scuola in una grande città come Roma non è come farlo nella mia Città di Castello e quindi servono modelli diversi. Se l’evoluzione della pandemia ci porterà da un’altra parte naturalmente riapriremo la discussione. Quello che non capisco però – ha concluso – è che da un lato si chiede di riaprire gli impianti sportivi e sciistici e dall’altro si chiede di rallentare sulla scuola. Se decidiamo che bisogna dare una stretta, perché la pandemia non ci consente di fare un passo avanti, bisogna farlo in modo coerente”.

Leggi anche

logo community