Spettacolo per bambini nella rassegna teatrale di Cirò – FOTO
26 Gennaio 2016 - 16:30 | di Vincenzo Comi

Grande successo per La Piccola Compagnia dell’’Accademia Progetto Teatro coordinata dalla regista e autrice teatrale Virginia Marasco nell’ambito della Rassegna Teatrale di Cirò. Alla Sala Filottete è andato in scena un testo scritto dalla stessa che racconta un miracolo – MIRACOLO A MEZZANOTTE – Un teatro abbandonato, 20 ragazzi e bambini lasciati soli, abbandonati anche loro alla mercé di una strega cattiva, uno sfruttatrice.
Piccoli cuori di chi non ha una famiglia, i sogni pieni e grandi di tutti i bambini che non vedono un futuro. Un grido alla libertà di chi è sfruttato. Una storia commovente.. i piccoli attori dell’Accademia Progetto Teatro si cimentano in una storia che purtroppo è molto attuale ma alla fine IL LORO RISCATTO ARRIVA è una donna, una figura angelica, travestita da mendicante li porta per mano verso la loro rinascita, e a mezzanotte volano verso la loro felicità.
Un teatro di impegno Sociale e Civile, un’azione socioculturale che si sviluppa con strumenti e linguaggi dell’area performativa, il teatro come luogo privilegiato per promuovere dei cambiamenti nelle relazioni di comunità. In questo caso parliamo di sfruttamento dei minori, un tema intenso e segnato da mille problematiche. Ci regalano tante emozioni i piccoli attori per una riflessione sul tema.
L’interpretazione della modella, presentatrice, volto conosciuto di Video Calabria, nella scuderia MarascoComunicazione, neoattrice Francesca Russo nei panni della strega e della redentrice, ha saputo perfettamente entrare nelle vesti dettate dalla regia. Scalza a piedi nudi, entra in scena sporca e malconcia, lasciando il pubblico entusiasta della sua partecipazione. Da dietro le quinte ha fatto rimbombare la sua voce, che da dolce e amabile, diventa tenebrosa e impostata come il copione richiede.
E’ un teatro per le nuove generazioni che mette al centro temi civili forti, in grado di aiutare a comprendere meglio il presente, per poterlo governare e giudicare criticamente. Insomma un teatro che si propone non come esibizione ma, piuttosto, come processo espressivo che cerca di dare senso al mondo.
La Sala Filottete a Cirò era piena, uno spettacolo per i bambini e per le famiglie, che ha dato modo di riflettere e di incoraggiare anche le nuove generazioni ad intraprendere il cammino verso quest’arte nobile e coinvolgente che il teatro sa dare. Un grande riconoscimento per la Rassegna Teatrale organizzata dalla Proloco di Cirò, della sua Presidente Rosaria Frustillo, dal Comune di Cirò nella persona del Sindaco Mario Caruso che ha ribadito come la scelta di far esibire dei giovani apre le porte al teatro alle famiglie e ai giovani, e della Compagnia Apollo Aleo e la sua Presidente Simona Caparra che ha presentato lo spettacolo.