Gestione del proprio patrimonio, la reggina Anna Lise Nicolò: ‘La prima regola? Trasparenza e fiducia’
Consigli preziosi per ottimizzare guadagni e spese. Al servizio di famiglie, professionisti e imprese, la dott.ssa analizza la situazione patrimoniale, definisce obiettivi concreti e crea una strategia d’investimento su misura
15 Ottobre 2025 - 16:58 | di Redazione

Una figura ancora poco conosciuta ma destinata a diventare sempre più centrale è quella del consulente finanziario indipendente, un professionista che non lavora per banche o reti di vendita, ma esclusivamente per il cliente, senza alcun conflitto di interessi.
Ed è proprio questa indipendenza a fare la differenza.
L’esperienza di una professionista reggina
A portare questa nuova visione anche nel territorio di Reggio Calabria è la dott.ssa Anna Lise Nicolò, una professionista che, dopo un’esperienza quasi ventennale nel settore bancario, ha scelto di dedicarsi alla consulenza finanziaria indipendente.
Lo studio professionale di consulenza finanziaria indipendente fa parte del Network di Consultique SCF S.p.A. di Verona, società pioniera in Italia nel settore della consulenza indipendente dal 2001 che offre servizi di ricerca e analisi indipendente.
Laureata in Economia e Commercio presso l’Università di Messina, con una tesi in Teoria del rischio, la dott.ssa Nicolò ha iniziato la sua carriera come promotrice finanziaria, costruendo nel tempo competenze tecniche solide nella gestione dei portafogli, nella pianificazione patrimoniale e nell’analisi dei mercati.
Da sempre convinta che in finanza “l’esperienza conta, ma la conoscenza aggiornata fa la differenza”, ha continuato a formarsi e a specializzarsi, fino alla scelta più coerente con la sua visione:
“Nel 2023 ho deciso di seguire quella che definisco la strada più libera e coerente con la mia idea di lavoro: la consulenza finanziaria indipendente”.
Oggi segue clienti in tutta Italia — da Reggio a Milano, da Brescia a Roma — grazie a strumenti digitali, riconoscimenti via SPID e piattaforme online che consentono di lavorare a distanza con la stessa efficacia di un incontro in presenza.
Fiducia e trasparenza: le basi del rapporto con il cliente
La dott.ssa Nicolò sottolinea come la prima regola di questo mestiere sia la trasparenza.
Ogni consulente deve essere iscritto all’Albo dell’OCF (Organismo di vigilanza e tenuta dell’albo unico dei consulenti finanziari), che garantisce la correttezza e la professionalità degli operatori del settore.
All’interno dell’Albo esistono tre sezioni:
- una dedicata alle società di consulenza finanziaria (indipendente);
- una per i consulenti legati a banche o intermediari (consulenti abilitati all’offerta fuori sede);
- e una, separata, per chi opera in piena indipendenza e autonomia.
È qui che si trovano i consulenti finanziari autonomi (indipendenti), che vengono remunerati solo tramite una parcella concordata con il cliente, senza guadagni derivanti da prodotti o commissioni.
Un modello che garantisce una sola priorità: l’interesse del risparmiatore.
Cosa significa essere un consulente indipendente
Ma cosa significa, in pratica, essere un consulente indipendente?
Significa non toccare mai i soldi del cliente: il consulente non gestisce direttamente i capitali, non effettua operazioni in nome e per conto del risparmiatore e non riceve alcuna commissione da banche, fondi o intermediari.
Il suo ruolo è quello di un professionista intellettuale, paragonabile a un avvocato o a un commercialista: analizza, consiglia, elabora strategie, invia raccomandazioni personalizzate ma l’operatività rimane sempre in mano al cliente.
È un modello che garantisce indipendenza, trasparenza e totale assenza di conflitti di interesse.
Il compenso è una parcella chiara e concordata in anticipo, basata sul tempo e sul valore della consulenza, non sui prodotti venduti.
Una consulenza su misura, mai uguale per tutti
Ogni famiglia, ogni impresa, ogni persona ha una storia diversa.
Per questo la consulenza della dott.ssa Nicolò è sempre personalizzata: parte da un’analisi approfondita della situazione economica e patrimoniale, definisce gli obiettivi di vita e di investimento, valuta la tolleranza al rischio e costruisce una strategia su misura.
Non esistono modelli standard, ma piani concreti e realistici, progettati per far comprendere al cliente come e dove investe, quali costi sostiene (spesso anche quelli nascosti) e come ottimizzare la gestione del patrimonio.
Educazione e consapevolezza finanziaria
Il lavoro della dott.ssa Nicolò non si limita ai numeri.
Dietro ogni analisi c’è un obiettivo preciso: rendere il cliente più consapevole delle proprie scelte, aiutarlo a comprendere come vengono gestiti i propri risparmi e a riconoscere i meccanismi che influenzano il rendimento di un portafoglio.
“Non vendo prodotti — spiega la consulente — ma accompagno le persone a fare scelte consapevoli, aiutandole a capire come impiegare i loro risparmi per ogni obiettivo della loro vita”.
Un approccio che mette al centro la conoscenza, la trasparenza e la libertà, valori che rappresentano la base di una consulenza finanziaria moderna, etica e davvero indipendente.
Maggiori informazioni
Per maggiori informazioni, CLICCA QUI o invia una mail a annalise.nicolo@gmail.com.