Da Matisse a Duchamp, da Dalì a Andy Warhol. Un percorso artistico lungo un secolo. Sabato 20, l’incontro con i piccoli artisti del “Lucianum”
18 Dicembre 2014 - 20:25 | di Redazione
Siamo abituati ad assistere a mostre di grandi artisti del passato o piccole mostre di artisti emergenti. Ci sentiamo colpiti quando osserviamo in un grande museo un’opera famosa che conosciamo da sempre e quel momento diventa indelebile; e siamo incuriositi nell’andare a visitare una mostra di un artista che per la prima volta espone le sue opere. Bene. Alla mostra “Da Matisse a Duchamp, da Dali’ a Andy Warhol”, proverete entrambe le sensazioni: grandi opere dipinte da piccoli artisti emergenti. Una mostra interamente realizzata da bambini di scuola elementare. Bambini che si scoprono artisti.
“Da Matisse a Duchamp, da Dali’ a Andy Warhol” (Parte prima).
Sabato 20, dalle 16.00 alle 18.00, presso la ludoteca “Funny Club” di via Tirrenica 5. verranno esposte le maggiori opere di artisti del 900, realizzate dai bambini della scuola paritaria primaria ‘Lucianum’ . Munch, Matisse, Picasso, Kandinsky, Giacomo Balla, Duchamp, Dalì e Magritte, viste con gli occhi di un bambino.
Nel corso della prima parte del laboratorio gli alunni hanno scoperto per la prima volta in modo teorico ed empirico la storia dell’arte (Espressionismo, Cubismo, Astrattismo, Futurismo, Dadaismo e Surrealismo), mettendo in campo la loro creatività, il loro inaspettato talento, le proprie inclinazioni artistiche, confrontandosi con i grandi del 900.
La mostra della seconda parte del laboratorio è prevista per la primavera 2015.