Rapporto Ecosistema Urbano, Reggio ultima. Confesercenti: ‘Serve una svolta culturale e amministrativa’
Aloisio anticipa che presenterà a breve il documento “Visione Reggio 2030 – Documento Strategico per lo Sviluppo della Città e dell’Area Metropolitana”
22 Ottobre 2025 - 12:00 | Comunicato

“Il nuovo rapporto Ecosistema Urbano di Legambiente ci consegna una fotografia che non può lasciarci indifferenti. Reggio si colloca in una posizione che evidenzia difficoltà note e che deve spingerci, tutti, istituzioni, imprese e cittadini, a cambiare passo e metodo. Non è il momento delle polemiche ma della responsabilità condivisa.”
È quanto dichiara Claudio Aloisio, presidente di Confesercenti Reggio Calabria, sottolineando che i dati, pur da valutare con equilibrio, descrivono un trend che non può essere ignorato:
“Rapporti come quello di Legambiente vanno sempre letti con attenzione. I metodi di rilevazione spesso non tengono pienamente conto delle specificità territoriali, ma ciò non toglie che indichino una direzione chiara: serve una svolta culturale e amministrativa capace di trasformare le criticità in opportunità di crescita.”
La necessità di una visione complessiva per la città
Aloisio evidenzia che la città ha bisogno di una visione complessiva e non di interventi isolati:
“Le classifiche raccontano quello che già sappiamo: la nostra città paga ritardi strutturali, ma dispone anche di energie, competenze e idee straordinarie. È da queste che dobbiamo ripartire, trasformando la consapevolezza dei limiti in una spinta verso la progettazione e la collaborazione.”
Visione Reggio 2030: un piano di prospettiva per la città
Il presidente anticipa che Confesercenti presenterà a breve il documento “Visione Reggio 2030 – Documento Strategico per lo Sviluppo della Città e dell’Area Metropolitana”, un piano di prospettiva che individua i settori chiave per la rinascita economica e urbana.
“Abbiamo voluto mettere per iscritto una visione concreta, con azioni realizzabili, misurabili e aperte alla partecipazione di tutti. Visione Reggio 2030 non è una dichiarazione d’intenti, ma una proposta aperta e condivisa, pensata per stimolare un confronto costruttivo e contribuire, insieme agli attori del territorio, a delineare la città che vogliamo diventare.”