Il Liceo Volta di Reggio Calabria trionfa al Concorso Cosmos 2025
I protagonisti della vittoria: gli studenti della classe 5E Cambridge. Il volume premiato e la valorizzazione delle figure femminili nella scienza
15 Ottobre 2025 - 09:47 | Comunicato Stampa

Il Liceo Scientifico Alessandro Volta di Reggio Calabria conferma il suo impegno nella promozione della cultura scientifica partecipando, anche per l’edizione 2025, al prestigioso progetto internazionale “Concorso Cosmos”. L’iniziativa, dedicata alla divulgazione dell’astrofisica attraverso la lettura critica di testi scientifici, rappresenta un’occasione formativa d’eccellenza per gli studenti, incoraggiandoli ad approfondire temi complessi e affascinanti con rigore e passione.
I protagonisti della vittoria: gli studenti della classe 5E Cambridge
Protagonisti della vittoria di quest’anno sono tre studenti della classe 5E Cambridge del Volta: Francesco Biondo, Giulia D’Amico e Gaia Gemelli. Il loro elaborato critico sul libro vincitore del concorso ha ottenuto il plauso della giuria, consentendo loro di partecipare, dal 10 al 12 Ottobre, a un prestigioso stage promosso dalla Fondazione Cosmos.
Durante queste giornate, i ragazzi hanno preso parte a laboratori interattivi e convegni scientifici presso il Planetarium Pythagoras, l’Università Mediterranea e il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, vivendo un’esperienza didattica altamente stimolante, che ha coniugato teoria e pratica.
Il volume premiato e la valorizzazione delle figure femminili nella scienza
Il volume premiato, “Emmy Noether: Vita e opere della donna che stupì Einstein“, è firmato dalla matematica e divulgatrice scientifica Elisabetta Strickland. La scelta dell’opera sottolinea l’importanza di valorizzare figure femminili nella scienza, offrendo ai giovani modelli di eccellenza intellettuale.
“La lettura del libro – affermano i tre studenti – ci ha aperto le porte non solo a una figura straordinaria della scienza, ma anche a un nuovo modo di vedere il sapere: più inclusivo, profondo, umano. Partecipare a questo progetto ci ha insegnato che la cultura non è solo studio, ma è vita, scoperta, passione. E che, oggi più che mai, le conoscenze scientifiche non sono un lusso per pochi, ma una necessità per tutti.”
La cultura scientifica come pilastro per la formazione dei cittadini del futuro
L’esperienza dimostra quanto la cultura, in particolare quella scientifica, chiosa la Dirigente Scolastica del Liceo Scientifico “Volta”, Maria Rosa Monterosso, sia oggi un pilastro fondamentale per la formazione dei cittadini del futuro, in un mondo sempre più bisognoso di pensiero critico e competenze avanzate.