Forza Italia Giovani Calabria, al via la V edizione di “Magna Graecia Summer School”
Federico Milia: “La Summer School è un laboratorio politico e culturale”
26 Agosto 2025 - 11:38 | Comunicato Stampa

Prenderà il via oggi, martedì 26 agosto, la quinta edizione della Magna Graecia Summer School, l’appuntamento estivo annuale promosso dal coordinamento regionale di Forza Italia Giovani Calabria e diventato ormai un punto di riferimento per la formazione politica, l’approfondimento culturale e il confronto sui temi più attuali.
Una tre giorni di formazione politica a Praia a Mare
Dal 26 al 28 agosto, al Borgo di Fiuzzi di Praia a Mare (CS), i giovani militanti azzurri provenienti da tutte le province calabresi e dirigenti nazionali si ritroveranno per una tre giorni di formazione politica, incontri e dibattiti con amministratori, accademici ed esperti, affrontando questioni cruciali che spaziano dalla buona amministrazione al contrasto alle dipendenze, dalla teoria delle decisioni alla salute mentale.
I lavori si apriranno oggi, martedì 26 agosto alle ore 15.00 con i saluti di Federico Milia, Segretario regionale Forza Italia Giovani Calabria, affiancato dal vice segretario regionale Francesco Catena, dal segretario provinciale di Cosenza Dino Farina, dal segretario della Città Metropolitana di Reggio Calabria Giuseppe Camera e dal segretario per l’alto tirreno cosentino Biagio Riccardi.
Federico Milia: “La Summer School è un laboratorio politico e culturale”
“In cinque edizioni la Magna Graecia Summer School – sottolinea il Segretario regionale di Forza Italia Giovani Calabria, Federico Milia – si è affermata come un vero e proprio laboratorio politico e culturale, un luogo in cui formare nuove competenze, che garantiscano una crescita non solo politica, ma anche personale e relazionale. Uno spazio di idee che ci consentirà di affrontare meglio le prossime sfide, ma con idee chiare e lo spirito di servizio di sempre”.
I temi della Summer School 2025
Tante le tematiche che i giovani militanti affronteranno: si parte con il primo panel dedicato alla “teoria delle decisioni”, in cui due professori universitari offriranno ai partecipanti spunti di riflessione sull’applicazione degli strumenti scientifici per comprendere e governare i processi decisionali complessi.
Mercoledì 27 agosto sarà la volta del confronto sugli enti locali, con la partecipazione di amministratori e consiglieri comunali, e del progetto “Scelgo la vita”, dedicato al tema delle dipendenze giovanili e al ruolo delle comunità educative.
Giovedì 28 agosto la Summer School si aprirà con il panel dedicato alla salute mentale, con la partecipazione di psicologi, dirigenti sanitari e giovani studenti universitari di medicina, per affrontare una delle emergenze sociali più sentite dalle nuove generazioni.
La terza giornata della scuola di formazione si concluderà con un evento conclusivo, giovedì 28 agosto alle ore 12.00, alla presenza, tra gli altri, dell’Assessore Gianluca Gallo e del deputato azzurro On. Andrea Gentile.
In chiusura, gli interventi del deputato e vice capogruppo di Forza Italia alla Camera dei Deputati On. Francesco Cannizzaro e del Presidente uscente e candidato alle prossime elezioni regionali, l’On. Roberto Occhiuto.