Messina, taglio del nastro per lo Street Food Fest 2025. Il programma di oggi – FOTO

A Messina inaugurata la settima edizione dello Street Food Fest: gusto, solidarietà e spettacoli a piazza Cairoli fino a domenica

Foto Taglio nastro MSFF

Taglio del nastro ieri sera a piazza Cairoli per l’inaugurazione della Settima edizione del Messina Street Food Fest, il format firmato Eventivamente di Alberto Palella e organizzato in sinergia con il Comune di Messina, il patrocinio di altre istituzioni e il supporto di aziende e produttori. A dare il via alla kermesse, insieme ad Alberto Palella, il sindaco di Messina, Federico Basile, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, l’assessore comunale ai Grandi Eventi Massimo Finocchiaro, Ivo Blandina, presidente della Camera di Commercio di Messina.

La sorpresa per gli operatori dello Street Food

Sorpresa non annunciata da parte dell’organizzazione, è stata quella di regalare ai 51 operatori dello Street Food una giacca da chef, da indossare, significativa dell’impegno che ognuno di loro mette per partecipare alla manifestazione.

Solidarietà e Notte dei Senza Dimora 2025

Inoltre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, in collaborazione con l’assessora alle Politiche sociali Alessandra Calafiore e con il sostegno operativo dell’Unità di Strada gestita dalla Cooperativa Sociale Medihospes, il Messina Street Food questa sera aderisce alla Notte dei Senza Dimora 2025, con gli operatori dell’Unità di Strada che raggiungeranno le persone senza dimora nei luoghi in cui abitualmente si trovano, o nelle strutture di accoglienza, offrendo loro la possibilità di assaggiare le specialità gastronomiche di quest’edizione della manifestazione.

Le parole di Alberto Palella

Per il founder dell’evento, Alberto Palella, l’emozione è tanta:

“È sempre come la prima volta: emozione, entusiasmo, preoccupazione che tutto proceda bene, sia in fase organizzativa che durante queste giornate. Abbiamo voluto fare una sorpresa agli operatori, donando la giacca da chef e un piatto ricordo in ceramica. Loro ci mettono sempre l’anima, fanno tanta strada per essere qui con noi, studiano le ricette da proporre; quindi, meritavano un riconoscimento.”

“Parleremo, inoltre, nell’area show cooking, di valorizzazione, di prodotti, eccellenze ed è anche un momento dove istituzioni, studiosi, giornalisti di settore e aziende si incontrano. Peculiarità e ricadute di un evento così complesso creano anche un indotto turistico importante.”

L’intervento del sindaco Federico Basile

“La settima edizione del Messina Street Food Fest – spiega il sindaco Federico Basile – non è solo un fattore cronologico, ma è significativa dello sviluppo di un progetto che oggi riempie, come ogni anno, la nostra piazza principale.
La riempie di musica, di sogni, di colori, di enogastronomia, di cultura, tutti aspetti che si affacciano alla nuova vita che piazza Cairoli e il viale San Martino stanno trovando, con i lavori che stiamo realizzando.
La città è in divenire, c’è un grande movimento; l’evento si conferma un punto di riferimento, facendoci capire come un segmento socioeconomico quale l’enogastronomia passi dalla nostra città.”

Elvira Amata: “Un evento che valorizza tutta la Sicilia”

Per l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata,

“È un’iniziativa importante di promozione del territorio: non è un evento né messinese, né dalla provincia di Messina, chiaramente valorizza la nostra città, ma viene organizzato per coinvolgere tutto il territorio siciliano, e non solo.
Parliamo di cibo, di prodotti sani, autentici e se pensiamo che oggi il viaggiatore sceglie la destinazione a seconda dell’autenticità che ci trova, da noi in Sicilia trova l’autenticità nella cucina, nel paesaggio.
Il cibo, quindi, è un punto di forza e l’enogastronomia siciliana una grande eccellenza.”

L’intervento di Ivo Blandina

Ivo Blandina, presidente della Camera di Commercio di Messina:

“Non solo la Camera di Commercio sostiene il MSFF, come ogni anno Unioncamere Sicilia ritiene che questa sia una manifestazione di interesse regionale e quindi c’è anche il sostegno del sistema camerale siciliano nella sua interezza.
Questi quattro giorni sono un momento di confronto tra i consumatori e i produttori di eccellenze e non solo, è il momento in cui i professionisti dell’enogastronomia, della ristorazione, del bere si incontrano, si scambiano esperienze e informazioni sui prodotti, sulle nuove tendenze e quindi l’enogastronomia cresce anche in termini di conoscenza e upgrade.”

Show cooking e spettacoli

Per la parte show cooking, ieri si sono esibiti nella tendostruttura di piazza Cairoli:

  • Chef Enrico Lombardo (Gran Mirci) con il vincitore di Messintavola Paolo Locurto e i gelatieri Gaetano e Virginia Vincenzi (Gelateria Barbarossa Villapiana Lido CS);
  • Chef Antonio Arnaud (Ristorante Essenza Messina) e il gelatiere Vincenzo Pennestri (Gelateria Sottozero Pennestrì, Reggio Calabria).

Il Messina Street Food Fest proseguirà fino a domenica. Stasera previsti altri due show cooking, l’intrattenimento con gli spettacoli dei Joculares, la sfilata dei trampolieri, musica live e dj set.

L’evento è patrocinato da: Città Metropolitana di Messina, Comune di Messina, Università degli Studi di Messina, Unioncamere Sicilia, Camera di Commercio di Messina, Confesercenti Messina, IIS Antonello, Cral Città Metropolitana di Messina, Amam, Atm, Messina Servizi Bene Comune, Aic Sicilia.

Il programma di oggi

Area show cooking

  • Ore 19.00: ospite lo chef Enzo Cannatà, presidente Accademia dello Stoccafisso di Calabria, e il maestro gelatiere Giacomo Barone.
    • Proporranno Stroncatura con stoccafisso alla cittanovese e cipolla croccante Igp di Tropea;
    • A seguire, Cudduredda, gelato al biscotto tipico delle feste natalizie calatine.
  • Ore 21.15: ai fornelli lo chef Luca Miuccio (Ambasciatore del gusto, chef Grand Hotel San Pietro Taormina) e la maestra gelatiera Serena Urzì (Gelateria Ernesto di Catania).
    • Miuccio preparerà Pesce rosso, umami di pomodoro, ricciola affumicata con pomodoro fermentato azotato;
    • Urzì proporrà un Cremino siciliano (sorbetto alla mandorla di Avola con gelée di carrubba, mandorle salate e zeste di limone dell’Etna).

Intrattenimento e spettacoli

  • Ore 11.30: Dj Set “Cotti e Suonati” a cura di Alfredo Reni
  • Dalle 18.15 alle 20.30: Sfilata dei trampolieri
  • Ore 19.00: Spettacolo CircumNaviGusto della Compagnia Joculares
  • Ore 20.00: Dj Set con Piero Mazzù
  • Ore 21.30: Live band – 4S Dance
  • Ore 23.30: Dj Set con Piero Mazzù