Montebello Jonico, festa dell’Assunta: piantato l’Olivo Bianco della Madonna – FOTO
Celebrazione e preghiera per la pace a Montebello Jonico durante la festa della Beata Vergine Maria Assunta
10 Agosto 2025 - 15:52 | Comunicato Stampa

La festa della Beata Vergine Maria Assunta in cielo che coinvolge il cuore dell’intero Comune di Montebello Jonico, quest’anno dà la possibilità a tutti di partecipare e “abitare” la piazza per un’intera settimana, con diverse celebrazioni e svariati festeggiamenti civili.
Don Giovanni Zampaglione, nello “stilare” il programma preparato assieme al Comitato festa e ai membri del Consiglio pastorale parrocchiale, ha ringraziato tutta la macchina organizzativa e ogni singolo cittadino, montebellese e non, che ha contribuito per preparare ogni serata di festa. Il parroco di Montebello ha invitato, altresì, tutti i fedeli a vivere ogni giorno (dal 6 al 14) partecipando alla Novena dedicata a Maria Assunta in Cielo e nutrendosi dell’Eucarestia.

Oggi, domenica 10 agosto la comunità di Montebello Jonico, in sinergia con l’Associazione Nicolaos Arghiropoulos e il WWF di Reggio Calabria, ha vissuto un momento forte e di riflessione: la Piantumazione dell’ “Olivo Bianco della Madonna”.
Alla fine della Celebrazione eucaristica, molto partecipata, sul sagrato della chiesa sono stati benedetti e piantumati due alberi di “Olivo bianco della Madonna”. Don Giovanni Zampaglione, subito dopo la benedizione, ha affermato:

“Da Montebello Jonico sale alto il grido: “No alla guerra!”, “Si alla pace!”, nelle nostre famiglie come nel mondo intero!”.
Subito dopo la benedizione di Don Giovanni Zampaglione, è seguita una preghiera per la pace recitata da tutti. Ha, successivamente, preso la parola la presidente del WWF di Reggio Calabria, Gabriella Familari, che ha spiegato cosa rappresenta l’ulivo della Madonna, quale simbolo della biodiversità e del verde in città. A seguire i ringraziamenti della prof.ssa Franca Evoli, presidente dell’Associazione Nicolaos Arghiropoulos di Montebello.

Un canto alla Madonna e un piccolo rinfresco hanno concluso questo importante momento di preghiera e riflessione, nella speranza che ognuno sia strumento di pace in famiglia e nel mondo, nel rispetto del Creato, dei nostri cari più prossimi e dell’umanità tutta.
La festa continuerà nel corso dei giorni a venire con momenti religiosi e civili, in grado di creare comunione e condivisione, fino al 16 di Agosto.