Santo Stefano, tutto pronto per la IX Ottobrata d’Aspromonte tra birra, sapori e musica. Il programma
Santo Stefano in Aspromonte ospiterà "La Fiera dei Sapori Autunnali", un evento che celebra le eccellenze gastronomiche e culturali del territorio tra musica, artigianato e tradizione
09 Ottobre 2025 - 09:03 | Comunicato Stampa

Torna uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno calabrese: sabato 18 ottobre, a partire dalle ore 18:30, Santo Stefano in Aspromonte ospiterà la IX edizione dell’Ottobrata d’Aspromonte – La Fiera dei Sapori Autunnali, un evento che celebra le eccellenze gastronomiche e culturali del territorio tra musica, artigianato e tradizione.
L’iniziativa è promossa dal Comune di Santo Stefano in Aspromonte con il contributo della Regione Calabria, in collaborazione con Calabria Straordinaria, ATAM, GAL BaTir e diverse realtà associative e imprenditoriali locali.

Sapori d’autunno e birra artigianale: un viaggio nel gusto aspromontano
Protagonista della serata sarà la birra artigianale Funky Drop, proposta in otto stili diversi dagli eccellenti Sbronzi e Piro Piro.
In centro piazza, numerosi stand gastronomici offriranno ai visitatori una vasta selezione di prodotti tipici locali e specialità autunnali.
Tra i piatti imperdibili figurano:
- maccheroni al sugo di cinghiale del ristorante Al Terrazzo;
- maccheroni al ragù, polpette e hamburger della Torrefazione 2.0 Romeo;
- panini con salsiccia, peperonata e frittole della Macelleria Fotia;
- fritti e brulé del Ritrovo Piromalli;
- arancini e caldarroste del Bar Vazzana;
- crêpes, ciambelle e cannoli di ricotta del Panificio Crisafulli.
Non mancheranno poi pasticceria e gelateria artigianale a cura della Gelateria Trebottoni e prodotti locali come formaggi, salumi, miele e vino.
Una festa per tutti: musica, animazione e cultura popolare
L’Ottobrata d’Aspromonte non sarà solo un’occasione gastronomica, ma una vera festa popolare con animazione, giochi, giocolieri e artisti di strada.
Alle 21:30 il palco di Santo Stefano si accenderà con l’attesissimo concerto di Cosimo Papandrea, “The King” della musica etno folk calabrese, seguito da un cocktail bar e dal DJ set di Claudio Polimeni con la voce del vocalist Giovanni Morabito, a cura dell’Associazione MediterRhegion.
Durante la serata saranno inoltre distribuite un numero limitato di t-shirt celebrative e sarà disponibile il merchandising ufficiale Calabriando e KamafFari!
Mobilità e servizi per il pubblico
Per consentire la massima partecipazione, ATAM metterà a disposizione servizi autobus speciali in partenza da Piazza Garibaldi a Reggio Calabria alle ore 15:50 e 18:00, con rientro a fine evento.
Previsti inoltre servizi navetta interni e parcheggi vigilati grazie alla collaborazione delle Guardie Ambientali d’Italia.