Reggio, torna Pompieropoli a Cannavò: un pomeriggio di giochi e sicurezza per i bambini

L’iniziativa ludico-educativa che permette ai bambini dai 3 ai 12 anni di vivere per un giorno l’esperienza di essere “piccoli vigili del fuoco”

Cannavò pompieropoli

Dopo il grande successo della prima edizione, Pompieropoli torna anche quest’anno a Cannavò per offrire ai più piccoli un pomeriggio di gioco, scoperta e apprendimento.

Sabato 25 ottobre, dalle ore 16:00 alle 18:00, il Centro ricreativo “Cric San Nicola” ospiterà la seconda edizione di Pompieropoli, l’iniziativa ludico-educativa che permette ai bambini di vivere per un giorno l’esperienza di essere “piccoli vigili del fuoco”.

L’evento è promosso dalla Parrocchia San Nicola di Bari e Santa Maria della Neve di Prumo–Riparo e Cannavò, in collaborazione con l’Associazione ASD APS APE Reggina, l’Oratorio Sant’Agata affiliato Anspi, l’Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco – sezione di Reggio Calabria e il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Reggio Calabria.

locandina pompieropoli rc cannavò

Un pomeriggio tra divertimento e sicurezza

Durante il percorso, i bambini – dai 3 ai 12 anni – potranno cimentarsi in prove simulate, sempre assistiti da personale esperto:

  • Tunnel da attraversare con fumo simulato
  • Rampe e percorsi a ostacoli
  • Utilizzo in sicurezza di piccoli idranti
  • Prove di equilibrio e attenzione
  • Saluto ufficiale dei Vigili del Fuoco
  • Consegna del diploma di “Giovane Pompiere”

L’evento sarà arricchito da un momento festoso con pop corn e zucchero filato gratuiti, offerti dalla Parrocchia, per rendere l’esperienza ancora più dolce e indimenticabile.

Leggi anche

Il pensiero di Don Giovanni Gattuso

“Pompieropoli è molto più di un gioco: è un’esperienza di vita, un’occasione per trasmettere ai più piccoli i valori dell’impegno, della solidarietà e del servizio al prossimo – afferma Don Giovanni Gattuso, parroco e presidente dell’Associazione APE Reggina e dell’Oratorio Sant’Agata –. In un tempo in cui i bambini sono spesso spettatori passivi, vogliamo restituire loro la possibilità di mettersi in gioco, imparare facendo, sentirsi parte attiva della comunità. Ringraziamo i Vigili del Fuoco per la disponibilità, i volontari per la passione e le famiglie per la fiducia: insieme costruiamo percorsi di educazione e cittadinanza vera, anche attraverso un casco e una pompa d’acqua”.

Perché partecipare

Oltre al divertimento, Pompieropoli è un’opportunità educativa unica: i bambini imparano nozioni base di sicurezza, scoprono il valore del lavoro dei Vigili del Fuoco e si avvicinano – attraverso il gioco – ai temi della prevenzione, del rispetto delle regole e dell’aiuto reciproco.

L’iniziativa ha già raccolto grande entusiasmo a Reggio Calabria, dove in passato ha coinvolto centinaia di famiglie, da Piazza Duomo al Porto Bolaro, confermandosi come uno degli appuntamenti più amati dalla comunità reggina.

Leggi anche

Informazioni utili

Luogo: Centro ricreativo “Cric San Niciola”, Cannavò (RC)
Orario: dalle 16:00 alle 18:00
Ingresso gratuito
Consigliato: abbigliamento comodo e scarpe chiuse
Info: 389 31 57 118

In caso di maltempo, verranno comunicate eventuali modifiche tramite i canali ufficiali della parrocchia.