Presentazione del volume “Transiti”, ultima fatica letteraria di Maria Festa


Promossa congiuntamente dall’Associazione Culturale Anassilaos e dalla Fondazione Italo Falcomatà,  con il Patrocinio della Provincia e del  Comune di Reggio Calabria, si terrà lunedì 9 novembre alle ore 17,00 presso la Sala   della Biblioteca  della Provincia la presentazione del volume “Transiti”, ultima fatica letteraria di  Maria Festa, edito da Laruffa.  Poetessa, narratrice, saggista Maria Festa, campana di nascita ma reggina d’adozione, è stata ed è – anche se oggi in maniera più appartata – una delle protagoniste della cultura reggina ed una acuta osservatrice di questa stessa società. Grazie alla fitta e intensa trama di rapporti culturali intrattenuti con alcuni degli esponenti  più impegnati  della cultura, della letteratura e dell’arte figurativa di Reggio Calabria, da Gilda Trisolini  a Rodolfo Chirico, da Emilio Argiroffi ad Antonina Maria Corsaro, da Italo Falcomatà all’artista Luigi Malice e con le diverse associazioni culturali  che hanno operato e che tuttora operano nel Capoluogo, Maria Festa ha saputo cogliere e valorizzare, con una   intensa attività di critica letteraria e artistica, confluita poi  in  articoli, scritti e saggi apparsi su periodici e riviste e in qualche caso raccolti in volume, gli aspetti più significativi  e meno appariscenti di questa stessa cultura. Da spettatore esterno – in quanto la sua formazione si è svolta lontano da Reggio –ma nello stesso partecipe e presente , ha avuto il merito e la capacità di cogliere nella storia della città quegli elementi comuni che, nel bene e nel male, fanno della vita culturale di Reggio Calabria un unicum per la ricchezza di interessi, la vivacità intellettuale, l’offerta culturale, la presenza di un associazionismo diffuso su tutto il territorio comunale e provinciale. Alla manifestazione porteranno i saluti Giuseppe Falcomatà, Sindaco di Reggio Calabria; Eduardo Lamberti-Castronuovo, Assessore alla  Cultura della Provincia di Reggio Calabria; Rosetta Neto, Presidente della Fondazione                Falcomatà;  Stefano Iorfida, Presidente Associazione Anassilaos; Domenico       Laruffa, Editore.  La relazione critica sarà svolta dal prof.  Aldo Maria Morace,             Ordinario di Letteratura Italiana presso l’ Università di Sassari nonché  Presidente della Fondazione Alvaro. Alcune liriche del volume saranno lette da Pina De Felice, Giacomo Marcianò e Antonella Postorino.