Macrì su IGP Bergamotto: ‘Risultato storico. Ora lavorare per competere sui mercati internazionali’

Il presidente del Gal Terre Locridee commenta l’avvenuta approvazione dell’Indicazione Geografica Protetta

macri presidente gal terre locridee

«Il riconoscimento, atteso da tempo, rappresenta un passo decisivo per la tutela, la valorizzazione e la promozione di un prodotto dalle caratteristiche uniche, simbolo dell’agricoltura reggina, apprezzato in tutto il mondo per le sue eccezionali proprietà e i molteplici impieghi nei settori della profumeria, della cosmesi e dell’enogastronomia di qualità. Si tratta di un risultato storico, ottenuto con l’impegno e una forte determinazione da parte del Comitato che ha promosso l’iter e delle associazioni del comparto agricolo».

Così il presidente del Gal Terre Locridee, Francesco Macrì, commenta l’avvenuta approvazione dell’Indicazione Geografica Protetta (IGP) per il Bergamotto di Reggio Calabria, con la pubblicazione del relativo Disciplinare di produzione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (GURI) n. 241/2025.

L’annuncio è arrivato durante il convegno dal titolo “Il Bergamotto di Reggio Calabria Igp. Ritorno al futuro: da una storia di profumi alla Ig Economy”, organizzato dal Comitato promotore per il Bergamotto di Reggio Calabria Igp e la sua tutela valorizzazione, svoltosi nelle aule del Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea, moderato dal giornalista e saggista Massimo Tigani Sava. All’incontro hanno preso parte rappresentanti istituzionali, sigle associative ed esperti del settore.

Il valore dell’IGP per il territorio reggino

«L’iscrizione nel registro delle Igp – aggiunge Macrì – consentirà di tutelare l’origine e l’identità del Bergamotto di Reggio Calabria, offrendo ai consumatori un prodotto di qualità certificata e aprendo nuove opportunità di sviluppo per l’intero territorio. L’obiettivo è competere sui mercati internazionali. Perciò bisognerà continuare a lavorare per promuovere il nostro Bergamotto e rafforzare la filiera attraverso strumenti innovativi, puntando alla sostenibilità».

Il ruolo del Gal Terre Locridee

«Anche in questo percorso, il Gal Terre Locridee sarà presente e attivo, ritenendo la valorizzazione di prodotti identitari come il bergamotto elemento prioritario nelle strategie di sviluppo locale», conclude Macrì.