Campus del Mediterraneo a Reggio, Lamberti: ‘Complimenti a Cannizzaro. Ora la Cittadella della Musica’

Il Presidente del Conservatorio elogia anche l'europarlamentare Giusi Princi: "Asse Bruxelles-Calabria forte come non mai. Risultati positivi sotto gli occhi di tutti"

Eduardo Lamberti Castronuovo (4)

E’ la notizia del giorno, destinata a cambiare il volto della città. L’Università Mediterranea di Reggio Calabria potrà presto contare su un Campus universitario del Mediterraneo, un progetto sostenuto da un finanziamento di 4 milioni di euro, destinato a trasformare il centro cittadino in un polo accademico di riferimento.

Ad annunciarlo l’On. Francesco Cannizzaro, Vice Capogruppo di Forza Italia alla Camera dei Deputati e autore dell’emendamento per il nuovo Campus reggino.

Questa importante iniziativa mira a consolidare il ruolo formativo di Reggio identificandola com “città universitaria“, e a valorizzare il suo posizionamento strategico nel Mediterraneo, con ripercussioni sull’attrattività verso studenti nazionali e internazionali e sul tessuto socio-economico locale.

Leggi anche

Al coro di voci (comprensibilmente) si aggiunge il dott. Eduardo Lamberti Castronuovo. Nel corso del suo quotidiano editoriale su Rtv, il Presidente del Conservatorio di Reggio Calabria ha accolto con soddisfazione la notizia odierna.

“Non posso che essere contento, anzi di più, rispetto ai 4 milioni di euro destinati per realizzare un Campus del Mediterraneo a Reggio Calabria. Faccio i complimenti all’On. Cannizzaro, titolare di questo emendamento, se c’è qualcuno che da Roma difende i colori della nostra città, ben venga. Non importa la simpatia o antipatia dei politici, ma che siano capaci di portare risultati concreti”, la parole di Lamberti.

Dal Campus del Mediterraneo alla Cittadella della Musica, il passo è breve. Lamberti lancia la proposta: “Con questa cittadella universitaria, la città potrà accogliere tanti giovani da fuori e favorire la permanenza dei tanti ragazzi che purtroppo ogni anno vanno via.

Adesso spero si possa realizzare anche una Cittadella della Musica, magari con un emendamento simile a quello utilizzato per il Campus universitario, così da realizzare un’altra realtà importante per il nostro territorio.

Da non dimenticare anche l’Università Dante Alighieri, che sta vivendo un periodo delicato con le tante vicende giudiziarie che sappiamo quali motivazioni hanno. Può e deve essere rilanciata, considerato che è una delle 3 sole università per stranieri d’Italia”.

Da Lamberti infine un sincero apprezzamento anche al lavoro svolto dall’europarlamentare Giusi Princi.

“Ho visto l’intervista andata in onda nel corso della trasmissione Reggio Politik a Giusi Princi e sono rimasto a bocca aperta. Non abbiamo mai avuto una persona che ha così bene rappresentato la Calabria da Bruxelles.

C’è tanto da dire in positivo sul lavoro che sta portando avanti in questi mesi. I risultati sono sotto gli occhi di tutti, è un qualcosa di oggettivo e indiscutibile”, ha concluso Lamberti.

Leggi anche

logo community