Al Duomo di Reggio la celebrazione ‘Virgo Fidelis’, patrona dei Carabinieri

La Santa Messa in onore della "Virgo Fidelis" ha unito autorità civili, militari e cittadini in un tributo alla Patrona dei Carabinieri

virgo fidelis carabinieri ()

Questa mattina, presso il Duomo di Reggio Calabria, è stata celebrata la Santa Messa in onore della Virgo Fidelis, Celeste Patrona dell’Arma dei Carabinieri. La funzione religiosa è stata officiata da S.E.R. Mons. Fortunato Morrone, Arcivescovo Metropolita della Diocesi di Reggio Calabria – Bova, alla presenza di numerose autorità civili, militari, religiose e della magistratura del distretto reggino. Non sono mancate le rappresentanze delle associazioni combattentistiche e d’Arma, nonché quella degli studenti di vari istituti, insieme a una folta presenza di Carabinieri in servizio e in congedo, accompagnati dai loro familiari.

Il significato della “Virgo Fidelis” come celeste Patrona

virgo fidelis carabinieri ()

La scelta della “Virgo Fidelis” come celeste Patrona dell’Arma si ispira alla fedeltà che ogni soldato dimostra nel servire la Patria, un valore che è diventato una caratteristica peculiare dell’Arma dei Carabinieri, il cui motto è “Nei secoli fedele”. La celebrazione della Virgo Fidelis coincide annualmente con il 21 novembre, data che ricorda la Battaglia di Culqualber, un glorioso fatto d’armi avvenuto nel 1941 in Africa durante la Seconda Guerra Mondiale. In quella battaglia, il 1° Battaglione Carabinieri difese eroicamente il caposaldo di Culqualber. Per quell’atto di eroismo, alla Bandiera dell’Arma fu conferita la seconda Medaglia d’Oro al Valor Militare.

La riconoscenza della Chiesa e la consacrazione della Madonna

In ricordo di questo evento, nel 1949, Papa Pio XII riconobbe la Vergine Maria con il titolo di “Virgo Fidelis” come Patrona dell’Arma dei Carabinieri. A tal proposito, il Comando Generale bandì un concorso artistico per la realizzazione di un’opera che rappresentasse la Patrona dei Carabinieri. Il concorso fu vinto dallo scultore Giuliano Leopardi, che raffigurò la Vergine Maria in atteggiamento raccolto mentre, alla luce di una lampada, leggeva in un libro le parole profetiche dell’Apocalisse: “SII FEDELE SINO ALLA MORTE”.

Il significato mariano del titolo “Virgo Fidelis”

Virgo Fidelis è un titolo di onore e lode con cui la Chiesa invoca la Madonna, Maria madre di Gesù, nelle Litanie Lauretane. Il titolo risale al periodo XI-XII secolo ed esprime tutto il significato della vita di Maria e della sua missione di Madre e Corredentrice del genere umano, affidatole da Dio. Il culto della “Vergine Fedele” si è quindi affermato, trovando un forte legame con l’Arma Benemerita, evocando rassicurazione e fiducia nel cuore degli italiani, sentimenti che oggi più che mai non si possono trascurare.