Festival Teatro Popolare a Reggio, Falcomatà: ‘Erede delle commedie greche e romane’
Eventi dal 7 all'11 settembre presso la Villa Comunale di Reggio Calabria. Il programma
05 Settembre 2025 - 15:02 | Comunicato Stampa

«Siamo al secondo anno, ma spero di tutto cuore che questa rassegna possa diventare punto di riferimento stabile per la nostra città e per chi ama le rappresentazioni teatrali legate alla nostra tradizione».
Così il sindaco Giuseppe Falcomatà ha presentato la seconda edizione del Festival del teatro popolare, organizzato dalla Federazione italiana teatro amatori con il patrocinio della Città Metropolitana e del Comune di Reggio Calabria, inserito nel cartellone delle festività mariane. Dal 7 all’11 settembre, sul palco della Villa comunale Umberto I si alterneranno alcune delle compagnie storiche della città con spettacoli dedicati a un pubblico di curiosi e appassionati.

Falcomatà ha definito il teatro popolare «unico erede delle commedie greche e romane, capace di raccontare vizi e virtù dell’essere umano e, nel nostro caso, dell’essere calabresi e reggini».
Il sindaco ha ringraziato gli organizzatori, le compagnie e gli attori «che da 40 anni resistono e si rinnovano, formando nuove generazioni con grande senso di responsabilità e amore per la città».
Il vicesindaco Carmelo Versace ha sottolineato: «Non compagnie amatoriali, ma autentici professionisti. Speriamo diventi una rassegna itinerante durante tutto l’anno».
Interventi e programma

Alla conferenza stampa hanno partecipato anche Michele Carilli e Giuseppe Minniti, rispettivamente presidente provinciale e tesoriere nazionale della Federazione, che hanno ricordato la figura di Mimmo Raffa, storico regista e attore del Blu Sky Cabaret.
Il programma prevede:
- 7 settembre: Blu Sky Cabaret con Due matrimoni e un funerale (regia Caterina Borrello)
- 8 settembre: La Quinta Essenza – Ortì con Ditegli sempre di sì di Giuseppe Lombardo
- 9 settembre: Aps Francesco Amendola Compagnia teatrale Angela Barbaro con Notizie di la Merica (regia Licia Ruffo)
- 10 settembre: Piccola Compagnia del Teatro di Pellaro con A finestra (regia Giuseppe Minniti)
- 11 settembre: Compagnia teatrale San Paolo alla Rotonda con L’eredità dello zio Canonico (regia Giuseppe D’Agostino)
Tutti gli spettacoli si terranno alle ore 21:30 alla Villa Comunale Umberto I.