Volo mattutino Reggio/Milano, Nucera: “L’assenza è un danno al turismo e alle imprese”
Per Nucera, è indispensabile che istituzioni e imprenditori instaurino un dialogo costante e costruttivo. Ecco le proposte
25 Ottobre 2025 - 08:43 | Comunicato Stampa

Giuseppe Nucera, imprenditore e presidente del movimento “La Calabria che Vogliamo”, già presidente di Confindustria Reggio Calabria, esprime soddisfazione per i progressi dell’Aeroporto Tito Minniti ma, allo stesso tempo, lancia un appello concreto per affrontare alcune criticità che potrebbero ulteriormente rafforzare la competitività dello scalo reggino.
“L’Aeroporto Tito Minniti è diventato una realtà dalla quale non si può prescindere, non solo per Reggio Calabria, ma per tutta l’area dello Stretto”, afferma Nucera. “Va dato atto al governatore Roberto Occhiuto e all’onorevole Francesco Cannizzaro di aver fatto un miracolo, rivitalizzando uno scalo che era praticamente moribondo. Ora, l’Aeroporto di Reggio ha un’importanza strategica che va ben oltre i confini della città, con un impatto che interessa tutta l’area dello Stretto.”
Il nodo del volo mattutino Reggio Calabria-Milano
Nucera evidenzia una questione urgente: la sospensione del volo mattutino Reggio Calabria–Milano operato da ITA Airways.
“La mancanza del collegamento mattutino con Milano è un danno, non solo per il turismo, ma soprattutto per le imprese. Questo volo è essenziale per facilitare gli spostamenti per lavoro e garantire la competitività del nostro territorio”, sottolinea l’imprenditore.
Per Nucera, è indispensabile che istituzioni e imprenditori instaurino un dialogo costante e costruttivo.
“Come imprenditori, attraverso tutte le associazioni datoriali, dobbiamo essere attivi e propositivi. Ho già parlato con colleghi imprenditori di Messina, e c’è grande interesse affinché l’Aeroporto Tito Minniti continui ad essere un hub importante per la mobilità tra le due sponde dello Stretto.”
Collaborazione tra le due sponde dello Stretto
L’appello di Nucera si estende alla cooperazione istituzionale e commerciale tra Calabria e Sicilia.
“Invito il presidente della Camera di Commercio di Reggio Calabria, Ninni Tramontana, ad aprire un dialogo concreto con la Camera di Commercio di Messina. La politica aeroportuale calabrese può fare ancora un salto di qualità, pensando al ruolo baricentrico dell’Aeroporto di Reggio Calabria.”
Secondo Nucera, infatti, lo scalo Tito Minniti deve essere visto come un polo strategico di connessione interregionale, capace di favorire integrazione economica e sviluppo turistico su entrambe le sponde dello Stretto.
Nuove tratte e visione strategica per SACAL
Nucera rivolge anche un invito a SACAL, la società che gestisce l’aeroporto, a valorizzare nuove rotte e potenzialità di mercato.
“SACAL potrebbe considerare seriamente la possibilità di ampliare l’offerta di voli. Una visione strategica per il futuro potrebbe includere nuove destinazioni verso il Mediterraneo, come Marocco e Malta, quest’ultima tratta in particolare che ha già avuto successo in passato.”
L’imprenditore sottolinea come l’attivazione di nuovi collegamenti internazionali potrebbe attrarre un flusso turistico e commerciale significativo, anche in considerazione della vasta comunità marocchina presente in Calabria e Sicilia occidentale.
Appello per il ripristino del volo con Milano
Infine, Nucera ribadisce la necessità di risolvere il problema del collegamento mattutino Reggio Calabria–Milano:
“La questione del volo mattutino è vitale. Se il problema è legato al pernottamento e al vitto dei piloti di ITA Airways, noi, come associazioni datoriali, siamo pronti a dare il nostro contributo. Anche SACAL può intervenire per garantire questo collegamento strategico.”
Un appello forte e concreto, quello di Nucera, che invita istituzioni, imprenditori e gestori aeroportuali a lavorare insieme per potenziare il Tito Minniti e consolidarne il ruolo come porta d’ingresso del Sud e dell’area dello Stretto.
