Centenario don Italo Calabrò, istituito il premio per i giovani reggini

Nel centenario della nascita di Don Italo Calabrò, la Città Metropolitana istituisce un premio rivolto agli studenti per diffondere i valori del sacerdote


In occasione del centenario della nascita di Don Italo Calabrò, la Città Metropolitana di Reggio Calabria, in collaborazione con il Comune di Reggio Calabria, la Diocesi di Reggio-Bova, l’Associazione Piccola Opera Papa Giovanni e il Centro Comunitario Agape, ha istituito un premio in memoria del sacerdote reggino, simbolo di fede, impegno sociale e coraggio civile.

Attraverso un bando pubblico, il Premio Don Italo Calabrò è rivolto agli studenti iscritti al quarto anno delle scuole secondarie di secondo grado del territorio metropolitano di Reggio Calabria.

Leggi anche

Il Premio Don Italo Calabrò e il suo obiettivo

L’iniziativa ha lo scopo di far conoscere ai giovani la figura e l’insegnamento civile e cristiano di Don Italo Calabrò, avvicinandoli alla sua testimonianza di vita, solidarietà e giustizia sociale.

La scadenza per la partecipazione al premio è fissata al 30 novembre 2025. Tutto il materiale informativo è disponibile al seguente link: Città Metropolitana di Reggio Calabria – Bando Premio Servo di Dio Sacerdote Italo Calabrò Giovani Protagonisti del Cambiamento, mentre ulteriori informazioni sono consultabili anche su www.centrocomunitarioagape.it/premio-don-italo/.

Le domande di partecipazione e le schede progettuali, pena l’inammissibilità, dovranno essere compilate e trasmesse secondo le modalità indicate nell’avviso pubblico.

Giovani protagonisti del cambiamento

Il progetto nasce dalla convinzione che i giovani abbiano bisogno di modelli positivi di vita, persone che abbiano testimoniato con i fatti valori di solidarietà, impegno civile e responsabilità sociale.

“I giovani devono essere educati alla cittadinanza attiva, alla consapevolezza e all’impegno verso gli altri”, si legge nella presentazione del bando.

Il premio vuole stimolare gli studenti a esprimersi e confrontarsi sui valori che hanno ispirato Don Italo Calabrò, invitandoli a realizzare elaborati grafici, fotografici o multimediali che raccontino le sue opere, i suoi insegnamenti e il suo esempio di vita.

Gli studenti saranno chiamati a rileggere e reinterpretare le parole chiave del suo insegnamento, raccontando agli adulti e alla comunità le proprie emozioni, riflessioni e aspettative per il futuro.

premio don italo calabrò

L’eredità di Don Italo Calabrò

premio don italo orizzontale

Don Italo Calabrò fu un sacerdote coraggioso e innovatore, che dedicò tutta la sua vita a combattere la povertà, l’ingiustizia sociale e la ’ndrangheta, incarnando i principi del Vangelo attraverso l’azione concreta.

Il suo insegnamento rimane attuale e universale, perché invita ancora oggi a contrastare ogni forma di emarginazione, disagio e condizionamento mafioso.

“Solo con l’amore per gli altri e la lotta non violenta si possono superare le difficoltà”, era uno dei suoi messaggi più forti.

Don Italo insegnava ad essere generosi, ad accogliere senza escludere, a partecipare attivamente alla vita comunitaria, ricordando che la vera forza nasce dal servizio e dalla solidarietà.