Calabria, Save The Children presenta il progetto contro povertà educative e fragilità
Anche in Calabria parte il progetto di Save The Children contro povertà educativa e fragilità sociali. Circa 300 le scuole coinvolte
15 Novembre 2021 - 10:20 | comunicato

Anche in Calabria parte da oggi Lunedì 15 novembre, il progetto di Save The Children contro povertà educativa e fragilità sociali. L’iniziativa “Volontari per la formazione” coinvolgerà circa 300 scuole e i figli di vittime di violenza che vivono in case protette.
L’incontro
Ad aprire i lavori lunedì 15 novembre alle 15.30 nell’Istituto comprensivo di Maida saranno Graziella Catozza, presidente CDA Calabria ODV e Paola Pellegrino, coordinatrice del progetto di Save the Children. Alla successiva tavola rotonda daranno il loro contributo il dirigente scolastico dell’Istituto Giuseppe De Vita, il direttore e presidente della Fondazione Caritas per la Diocesi di Lamezia Terme don Fabio Stanizzo, Giuseppe Nicola Di Leo Fondatore del Consorzio Didattico Europeo, i sindaci di Maida, San Pietro a Maida e Jacurso, i Sacerdoti di Maida, San Pietro a Maida, Vena di Maida e Jacurso. L’incontro (seguibile anche on line al link ) si terrà nell’Istituto Comprensivo di Maida e vedrà anche la presentazione dei corsi di formazione rivolti a docenti, genitori, studenti che vogliano diventare protagonisti di questo importante e necessario intervento educativo.
«In un paese impoverito è possibile pensare a costruire una comunità educante, che possa essere una risorsa per aumentare e promuovere l’inclusione dei bambini e delle famiglie fragili?».
È questo il leit motiv del progetto “Volontari per l’educazione” curato da Save The Children e dal Cda Calabria Odv che si presenterà a Maida lunedì 15 novembre alle 15.30.
Il progetto
Circa 300 le scuole della Calabria e 43 gli atenei coinvolti in Italia con lo scopo di intervenire sulla crisi e la povertà educativa legata al Covid nei bambini e negli adolescenti dai 9 ai 17 anni e nei minori figli di vittime di violenza che vivono in case protette. Il progetto prevede di affiancare stabilmente un volontario, adeguatamente formato, ad un singolo bambino/adolescente o a un piccolo gruppo di bambini/adolescenti per l’accompagnamento allo studio. Nella fase sperimentale, Save The Children ha raggiunto oltre 1.500 studenti tra i 9 e i 16 anni in 16 regioni italiane e formato 950 Volontari per l’Educazione, che hanno aderito all’omonimo programma nazionale lanciato lo scorso dicembre da Save the Children, in collaborazione con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e dalla Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS).
