Il nuovo Palazzo di Giustizia prende forma, Romeo: “Un’opera simbolica per Reggio”

Procede senza intoppi il cantiere del nuovo Palazzo di Giustizia. Romeo: “Decisione coraggiosa, ma oggi raccogliamo i frutti”

Palazzo Di Giustizia Reggio Calabria (8)

Gru, calcestruzzo e impalcature. Ma dietro c’è molto di più. Il cantiere del nuovo Palazzo di Giustizia di Reggio Calabria è un segnale atteso, per lungo tempo, dalla città. È il volto che cambia, giorno dopo giorno, di un’area rimasta nel limbo per 20 anni. Una promessa che, finalmente, si sta mantenendo.

I lavori procedono senza intoppi su un’area di oltre 35.000 metri quadrati, con un’intensa attività quotidiana di operai e tecnici. Tutto si muove in sinergia tra Comune e Ufficio Tecnico Amministrativo (UTA) della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il monitoraggio, assicurano dall’amministrazione, è costante.

I lavori attualmente in corso

Attualmente si lavora sull’ultimazione del tetto. Entro il mese di settembre dovrebbero essere completati anche gli infissi.

Una parte rilevante dell’investimento è destinata agli impianti, che rappresentano uno dei passaggi più tecnici del progetto.

Leggi anche

Romeo: “Non possiamo permetterci un’incompiuta”

“Il Palazzo di Giustizia è un’opera fondamentale per Reggio sotto molti punti di vista – ha ribadito l’assessore Carmelo Romeo. Restituire dignità agli operatori del settore, avendo finalmente un’unica cittadella della giustizia, è anche un gesto simbolico. Reggio Calabria non può avere un Palazzo che rappresenti l’idea di incompiuta”.

“Nel 2021 una scelta in controtendenza, ma oggi i fatti parlano”

“Sono orgoglioso – ha aggiunto il componente della giunta Falcomatà – perché nel 2021 abbiamo fatto una scelta in controtendenza. Riappaltare l’opera è stato un percorso complesso, ma oggi possiamo dire di aver intrapreso la strada giusta. Ricordo l’impegno di Massimo Orlando con l’allora ministra Cartabia e tutto il lavoro fatto per aumentare le risorse disponibili. Oggi abbiamo una nuova impresa, una nuova direzione lavori e un appalto in piena esecuzione”.

Con l’avanzamento dei lavori strutturali, il cantiere è ormai nel vivo. L’obiettivo, condiviso da Comune e Ministero, è completare l’intervento nei tempi previsti, restituendo alla città una sede della giustizia finalmente all’altezza delle esigenze del territorio.

Un polo per la giustizia, ma anche per la città

Una volta ultimata, l’opera sarà molto più di un’infrastruttura amministrativa. L’obiettivo, infatti, è anche quello di riattivare un’intera porzione urbana, trasformandola in un polo vivo e accessibile.

All’interno del progetto sono previsti anche servizi collaterali come un bar, un ristorante e una banca, che contribuiranno a rendere l’area un punto di riferimento per la quotidianità di chi lavora, abita o semplicemente attraversa la zona.

Un edificio moderno e funzionale, incastonato in un progetto urbano che vuole dare vita, servizi e bellezza a una zona rimasta troppo a lungo in standby.

Oggi Reggio Calabria guarda a quel cantiere non più con lo scetticismo di ieri, ma con la fiducia del domani. Perché giorno per giorno, sta nascendo qualcosa di importante.