Reggio, Museo in Fest: arrivano Di Battista e Nicolai con ‘Mille Bolle Blu’

Un viaggio musicale tra intramontabili successi italiani e internazionali degli anni ’60 e ’70, reinterpretati in inedite versioni che uniscono swing e jazz

Stefano di Battista Nicky Nicolai

Ennesimo evento di prestigio questa sera nell’ambito di Museo in Fest, il Festival delle Arti organizzato dal MArRC, il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria: alle ore 21:00 sulla Terrazza di Palazzo Piacentini, il primo edificio costruito in Italia per esposizioni museali, oggi casa dei Bronzi di Riace, arriverà Mille Bolle Blu, lo splendido concerto che vede protagonisti il grande sassofonista Stefano Di Battista e l’incantevole voce di Nicky Nicolai, accompagnati da un quartetto di straordinari musicisti:

  • Andrea Rea, pianoforte
  • Daniele Sorrentino, basso
  • Luigi Del Prete, batteria
  • Matteo Cutello, tromba

Un viaggio musicale tra jazz e classici italiani

In scaletta, intramontabili successi italiani e internazionali degli anni ’60 e ’70, reinterpretati in inedite versioni che uniscono swing e jazz:

  • Se stasera sono qui
  • Non gioco più
  • Che sarà
  • All my loving
  • Smoke on the water
  • Nel blu dipinto di blu di Domenico Modugno
  • Composizioni di Ennio Morricone, da Deborah’s theme a Gabriel’s oboe

Un appuntamento di rara eleganza e altissimo spessore artistico e musicale, voluto dal direttore del museo Fabrizio Sudano, con la direzione artistica di Ruggero Pegna.

Di Battista, una carriera tra leggenda e jazz

Stefano Di Battista, nato a Roma il 14 febbraio 1969 da una famiglia di musicisti, ha iniziato a studiare il sassofono a 13 anni in una banda di quartiere. Durante questo periodo scopre il jazz e incontra il suo mentore, Massimo Urbani. A 21 anni si diploma al Conservatorio con il massimo dei voti.

  • 1997: pubblica Volare, primo album
  • 1998: ingaggio con Blue Note, incide A prima vista
  • 2000: registra un disco con Elvin Jones, Jacky Terrasson e Rosario Bonaccorso, vincendo il premio Telerama
  • 2017: compone la colonna sonora Solo cuore e amore, candidata al David di Donatello
  • 2021: pubblica un album dedicato a Morricone in versione jazz, in testa alle classifiche francesi e tedesche

Leggi anche

Museo in Fest: un’estate di arte, musica e cultura

Il ricco programma proseguirà con:

  • 5 luglio: incontro con Carlo Verdone, a cura dell’Associazione Anassilaos
  • 12 luglio: Musica sotto le Stelle con il Conservatorio Cilea
  • 18 luglio: Federico Quaranta presenta Rispetto – Le radici del futuro
  • 25 luglio: concerto con il Federico Mecozzi quartet
  • 1 agosto: comicità con Gennaro Calabrese
  • 2 agosto: Quatuor Akilone, concerto d’archi delle Dimore del Quartetto
  • 8 agosto: Remo Anzovino in Piazza Orsi
  • 16 agosto: Disco, festa-concerto in Piazza De Nava con l’Orchestra Brutia diretta da Francesco Perri
  • 22 agosto: talk con Nino Frassica e Fabrizio Sudano
  • 28 agosto: concerto dell’Orchestra di Delianuova
  • 30 agosto: chiusura con il reading “Tre Piccole Ombre” del Mana Chuma Teatro

Spazio anche per ragazzi e conferenze

  • 11 luglio: Una Merenda da paura, spettacolo per bambini
  • 29 agosto: Il principe Ranocchio, spettacolo per ragazzi
  • 4 conferenze tematiche:
    • 26 luglio: Monachesimo Italogreco – AIPARC
    • 2 agosto: Antigone parla ancora – CIS Calabria
    • 9 agosto: Donne, Amanti, Dei – Planetario della Città Metropolitana
    • 23 agosto: Vino nell’Antica Grecia – TCI Reggio Calabria

Alcuni spettacoli sono gratuiti, altri prevedono biglietto di 10 euro.
Info, prenotazioni e biglietti su www.coopculture.it
Sito ufficiale del museo: www.museoarcheologicoreggiocalabria.it