Giovani farmacisti a Reggio: eletto il nuovo consiglio direttivo dell’Agifar

AGIFAR Reggio Calabria rinnova il Consiglio Direttivo: Ilaria Marcianò nuova Presidente. Tutti i nomi degli eletti e gli obiettivi del triennio

Nuovo consiglio direttivo AGIFAR RC

La comunità dei giovani farmacisti reggini apre un nuovo capitolo della propria storia associativa. Nei giorni scorsi, si sono svolte le elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo dell’AGIFAR Reggio Calabria (Associazione Giovani Farmacisti), un momento importante di partecipazione e condivisione che conferma la vitalità della categoria e la volontà di continuare a crescere insieme.

Ecco i nominativi dei nuovi eletti e le rispettive cariche:

Consiglio Direttivo

Ilaria Marcianò (Presidente), Eugenio Megale e Ferdinando Barbalace (Vicepresidenti), Marialuisa Moro (Segretario), Alessandra Giacalone (Tesoriere), Alessia Barcellona e Martina Musarella e Caterina Iannò e Simonpietro D’Agostino (altri componenti del Consiglio).

Collegio dei Revisori dei Conti

Gregorio Moscato (Presidente), Francesca Farruggia e Ilaria Labate.

Past President

Giuseppe Ditto

Collegio dei Probiviri

Angela Daniela Musolino, Daniela XXX Laganà, Pietro Romeo.

“L’obiettivo è costruire una rete solida che dia valore alle persone e alle idee”

“Il nostro impegno sarà quello di costruire e rafforzare una rete solida tra giovani farmacisti, un luogo dove le persone e le idee possano trovare spazio, crescere e trasformarsi in progetti concreti – afferma il neo Presidente. La formazione continua è un pilastro, ma ciò che rende un’Associazione davvero viva è la capacità dei suoi membri di incontrarsi, confrontarsi e sentirsi parte di un percorso comune”.

Il nuovo Consiglio guiderà l’Associazione nel triennio a venire con l’obiettivo di valorizzare la formazione continua, rafforzare il ruolo dei giovani farmacisti sul territorio e, soprattutto, creare una rete attiva di colleghi che possano condividere idee, progetti e momenti di confronto costruttivo.

Leggi anche

Il Presidente esprime inoltre un sincero ringraziamento al Consiglio uscente per l’impegno profuso e per il prezioso lavoro svolto negli ultimi anni, un contributo che ha permesso all’Associazione di crescere e consolidarsi.

“Raccogliamo un’eredità importante – afferma – e cercheremo di proseguire questo percorso con rispetto e con la volontà di rendere l’AGIFAR un punto di riferimento sempre più forte per i giovani professionisti, ma anche uno spazio in cui ritrovarsi, condividere esperienze e costruire insieme nuove opportunità”.

Collaborazione con le istituzioni del territorio

Uno dei punti fermi del nuovo Consiglio è la volontà di rafforzare il dialogo e la collaborazione con le istituzioni professionali del territorio: l’Ordine dei Farmacisti di Reggio Calabria e Federfarma provinciale.

“Siamo convinti – afferma il Presidente – che solo lavorando insieme si possano creare iniziative di valore per i giovani farmacisti e per la cittadinanza. Il nostro impegno sarà improntato alla massima cooperazione, con la volontà di contribuire con idee, entusiasmo e responsabilità”.

In quest’ottica, il Consiglio rinnova anche l’augurio e l’invito ai più giovani a partecipare alla vita associativa: “Auspichiamo che sempre più colleghi si avvicinino all’AGIFAR: la crescita professionale passa anche dalla condivisione, dal confronto e dalla consapevolezza di far parte di una comunità che lavora con entusiasmo per valorizzare ogni giovane farmacista”.

Una visione che guarda oltre il territorio

Nel nuovo Consiglio, il ruolo di uno dei vicepresidenti è ricoperto dal Dott. Eugenio Megale, già revisore dei conti della FENAGIFAR (Federazione Nazionale), a dimostrazione del profondo legame tra la realtà locale e le istituzioni nazionali.

“La FENAGIFAR rappresenta la bussola che orienta il lavoro di tutte le AGIFAR territoriali – sottolinea il Vicepresidente Megale. Il confronto con la realtà nazionale è essenziale per portare avanti obiettivi comuni, promuovere la partecipazione e rafforzare la presenza dei giovani farmacisti nel panorama professionale italiano”.

Leggi anche

L’Associazione reggina condivide pienamente gli obiettivi della Federazione: crescita professionale, partecipazione attiva e tutela del ruolo dei giovani farmacisti. Con questo spirito, AGIFAR Reggio Calabria intende contribuire con serietà ed entusiasmo alla grande rete nazionale che unisce le AGIFAR di tutta Italia.

AGIFAR Reggio Calabria rinnova così il proprio impegno a essere una realtà dinamica, aperta e inclusiva, capace di supportare i colleghi nel loro percorso professionale e umano, con iniziative culturali, formative e sociali.