A Reggio il debutto del progetto Digitalize, Falcomatà: ‘Vi accoglie una città viva e ricca di eventi’
Romeo: "Da qui a un mese l’Amministrazione proporrà un avviso pubblico per un milione di euro per servizi al turismo"
23 Ottobre 2025 - 14:49 | Comunicato Stampa

Si è svolto nel Salone dei Lampadari di Palazzo San Giorgio il workshop “Enhancing Tourism Resilience through Digital Solutions”, coordinato dal Comune di Hévíz con la partecipazione di partner istituzionali provenienti da otto Paesi europei: Italia, Lituania, Spagna, Portogallo, Romania, Germania, Paesi Bassi e Moldavia.
Un progetto europeo per l’innovazione del turismo

L’evento è stato organizzato e curato dal Comune di Reggio Calabria nell’ambito del programma europeo Interreg Europe 2021–2027 e rientra in un calendario più ampio di attività che proseguiranno nel pomeriggio con la visita a siti artistico-culturali della città e la partecipazione all’inaugurazione del villaggio “Bergarè”, per poi concludersi domani presso il Museo Archeologico Nazionale.
Il progetto DIGITALIZE mira a realizzare un riallineamento e un’ottimizzazione delle politiche regionali in tema di digitalizzazione e sostenibilità del turismo, favorendo l’uso di strumenti innovativi per migliorare l’esperienza dei visitatori, attrarre nuovi target di turisti, promuovere la sostenibilità e l’innovazione nel settore turistico, contribuendo così allo sviluppo regionale e alla coesione territoriale.
Interreg DIGITALIZE e la trasformazione digitale del turismo
L’iniziativa europea Interreg DIGITALIZE promuove la trasformazione digitale e sostenibile del turismo, rafforzando le politiche e le pratiche regionali per rispondere alle sfide globali e ai cambiamenti del mercato turistico europeo attraverso l’integrazione di tecnologie digitali innovative.
In qualità di città ospitante di una delle visite di studio, Reggio Calabria ha avuto l’opportunità di mostrare il proprio impegno nella trasformazione digitale dei beni culturali e dei musei, orientandosi verso l’adozione di soluzioni tecnologiche che amplificano l’esperienza dei visitatori e rendono l’offerta culturale più accessibile, inclusiva ed emozionale.
Partner e obiettivi del progetto
La visita di studio ha coinvolto gli stakeholder locali e i partner di progetto, rendendo protagonisti attivi i rappresentanti dei Paesi europei aderenti all’iniziativa.
I partner del progetto sono:
- Hévíz Municipality (Ungheria) – Capofila
- Almodovar Municipality (Portogallo)
- Alytus District Municipality Administration (Lituania)
- Badajoz County Council (Spagna)
- Bucharest Metropolitan Area Intercommunity Development Association (Romania)
- Municipality of Reggio Calabria (Italia)
- Municipality of Vlissingen (Paesi Bassi)
- Rhine-Neckar Regional Association (Germania)
- Riscani District Hall (Moldavia)
Il progetto, avviato ad aprile 2024 e con conclusione prevista per giugno 2028, ha una durata complessiva di quattro anni e si pone i seguenti obiettivi principali:
- Incrementare la competitività del settore turistico, promuovendo l’adozione di tecnologie digitali per la gestione e la promozione delle destinazioni.
- Allineare le politiche regionali con gli obiettivi europei di transizione digitale e sostenibilità ambientale.
- Rafforzare la coesione territoriale, favorendo il dialogo interregionale e lo scambio di competenze tra le amministrazioni partner.
- Sviluppare strumenti e modelli replicabili capaci di guidare l’adozione sistemica e strategica delle tecnologie digitali nel turismo, in chiave partecipativa.
I saluti istituzionali del sindaco Giuseppe Falcomatà

Ad aprire i lavori, per i saluti istituzionali, è stato il sindaco Giuseppe Falcomatà che, ringraziando tutte le figure del Comune impegnate nell’organizzazione dell’evento, si è rivolto agli ospiti internazionali dichiarando:
“Spero che questa possa essere l’occasione per scoprire o riscoprire la nostra città e apprezzare le straordinarie bellezze della nostra terra. Vi accoglie una città viva, ricca di eventi, che grazie a un corretto e oculato utilizzo delle risorse comunitarie vuole promuovere se stessa.”
“Questo progetto – ha proseguito – va esattamente in quella direzione: utilizzare le nuove tecnologie per valorizzare il territorio e le sue bellezze in chiave turistica, favorendo una trasformazione digitale e sostenibile, facendo squadra e scambiando buone pratiche con altre municipalità e comunità dell’Unione Europea.”
L’intervento dell’assessore Carmelo Romeo

Nel suo intervento, a seguire, l’assessore alla Programmazione Carmelo Romeo ha dichiarato:
“Siamo orgogliosi di ospitarvi nella nostra città e speriamo di poter mostrare il meglio di noi stessi in questi due giorni. Abbiamo partecipato con entusiasmo al progetto Interreg DIGITALIZE e siamo fiduciosi che da questa esperienza possano nascere nuove opportunità di collaborazione e di scoperta reciproca. Parallelamente, stiamo lavorando per rendere subito attuabili le buone pratiche che osserviamo negli altri territori.”
Romeo ha inoltre comunicato un’importante iniziativa:
“Approfitto della presenza del presidente della Camera di Commercio per anticipare che, entro un mese, l’Amministrazione proporrà un avviso pubblico di circa un milione di euro per servizi al turismo, destinato a contributi e alla nascita di nuove start-up nel settore.”
Gli interventi dei relatori
Sono quindi intervenuti:
- Antonino Tramontana, presidente della Camera di Commercio di Reggio Calabria, che ha portato i saluti e la testimonianza del mondo delle imprese reggine.
- Alberto Di Mare, EQ Pianificazione Territoriale Ecosostenibile, responsabile del Masterplan di Reggio Calabria, con l’intervento “Masterplan di Reggio Calabria: attrattività e mobilità. Linee strategiche”.
- Tommaso Melchini, architetto, Servizi Integrati Innovativi.
- John Hendy, dottorando BIG Srl – spin-off dell’Università Mediterranea, con il contributo “Digital twin del Borgo di Podargoni. Dalla modellazione 3D alle potenzialità degli strumenti di e-governance”.
- Daniela Neri, EQ Programmazione, Valorizzazione e Promozione dei Beni Culturali del Comune di Reggio Calabria, con “Valorizzare la cultura nell’era digitale – Esperienze e Best Practice”.
- Anna Maria Franco, responsabile del Servizio Turismo della Città Metropolitana di Reggio Calabria, con “Piano Turistico Metropolitano e Best Practice”.
- Lucia Lojacono, direttrice del Museo Diocesano di Reggio Calabria, con “Best Practice di valorizzazione culturale tramite il digitale”.
Ha concluso i lavori Carmen Stracuzza, dirigente del Settore Risorse Esterne – Organismo Intermedio del Comune di Reggio Calabria, con la presentazione della programmazione e il focus sul progetto “GenerAttivi”.
Un successo per Reggio Calabria e i partner internazionali
La visita di studio ha registrato ottimi riscontri da parte degli ospiti internazionali, che hanno evidenziato l’alto livello complessivo dell’iniziativa e la qualità organizzativa dell’Amministrazione comunale.
Nella giornata di domani l’evento proseguirà al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, con un programma che prevede gli interventi di Fabrizio Sudano, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria; Claudia Ventura, responsabile dell’Ufficio Valorizzazione Mostre ed Eventi del Museo; Paolo Galletta, dirigente Ufficio V – Servizio XVIII, Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud – Presidenza del Consiglio dei Ministri; Tímea Tarnóczky, rappresentante del Comune di Hévíz, capofila del progetto DIGITALIZE; e Giuseppe Quartuccio, dirigente U.P.I. Comunicazione, Partecipazione e Transizione Digitale del Comune di Reggio Calabria.