Regionali Calabria, i più votati: Gallo batte tutti. A Reggio domina il cdx, ma il Pd resta in gioco
Bene Forza Italia con Cirillo, la Lega con Mattiani e il Pd con Ranuccio e Falcomatà. il dettaglio dei voti
07 Ottobre 2025 - 09:19 | di Eva Curatola

Le elezioni regionali in Calabria del 2025 consegnano un dato politico chiaro: alcuni nomi si confermano veri e propri traini elettorali per le rispettive coalizioni.
Tra tutti spicca il risultato straordinario di Gianluca Gallo, che nella circoscrizione Nord si afferma come il più votato in assoluto con 30.165 preferenze. Un risultato che supera di gran lunga quello, già importante, del 2021, quando raccolse circa 21 mila voti. In quattro anni, l’assessore uscente ha aumentato di oltre 9 mila preferenze il proprio consenso personale, consolidando il suo ruolo di figura di riferimento per Forza Italia e per la coalizione di centrodestra.
Alle sue spalle, sempre nella circoscrizione settentrionale, si collocano Pierluigi Caputo (lista Occhiuto Presidente) con 14.791 voti, Pasqualina Straface (FI) con 13.363 e Rosaria Succurro (Occhiuto Presidente) con 12.201. Numeri che confermano il radicamento del centrodestra nell’area settentrionale della regione, dove la continuità amministrativa e l’azione di governo hanno avuto un peso decisivo.
La partita al centro: equilibrio e pluralismo politico
Nella circoscrizione Centro, il quadro appare più frammentato e competitivo. A spuntarla, seppur di misura, è Ernesto Francesco Alecci del Partito Democratico, con 12.591 preferenze, seguito da un terzetto di candidati di centrodestra racchiusi in poche decine di voti: Sergio Ferrari (Forza Italia) con 12.134, Filippo Mancano (Lega) con 12.130 e Vito Pitaro (Noi Moderati) con 11.995.
Un equilibrio quasi perfetto che dimostra come, nell’area centrale della Calabria, il voto tenda a dividersi tra più sensibilità politiche.
A Reggio Calabria centrodestra in testa, ma l’opposizione tiene
La circoscrizione Sud conferma la leadership del centrodestra, ma evidenzia anche la tenuta del Partito Democratico. A dominare è Salvatore Cirillo (Forza Italia), che con 19.225 voti è il più votato del collegio e il secondo in Calabria. Un consenso larghissimo che testimonia la capacità organizzativa e territoriale del partito guidato a livello regionale da Francesco Cannizzaro, vero regista di questa affermazione.
Alle sue spalle si colloca Giuseppe Mattiani (Lega) con 12.619 preferenze, confermando il buon risultato del Carroccio nella provincia di Reggio Calabria.
Ma la sfida politica non si ferma qui: l’opposizione ha “battuto un colpo”.
Il sindaco di Palmi, Giuseppe Ranuccio, e quello di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, entrambi esponenti del Partito Democratico, hanno ottenuto rispettivamente 10.638 e 10.341 voti, restando distanziati di appena trecento preferenze. Un risultato che, pur non sufficiente a ribaltare gli equilibri, indica un PD ancora competitivo nell’area metropolitana, capace di mantenere il proprio radicamento anche in un contesto che, all’indomani del voto, appare fortemente favorevole al centrodestra.
Le tendenze del voto: continuità e leadership territoriali
Dal quadro complessivo emerge una Calabria che premia la continuità e i profili amministrativi solidi. I risultati personali di Gallo e Cirillo ne sono la dimostrazione: due figure già protagoniste nella passata legislatura che ampliano il proprio consenso, portando Forza Italia a essere il partito più votato.
Nel complesso, la coalizione di centrodestra conferma la propria capacità di organizzazione elettorale e di penetrazione nei territori, ma l’opposizione, in particolare il PD, mostra di poter contare su una base solida in grado di ripartire proprio da queste esperienze locali per costruire il futuro.