A Taurianova il ‘Gala dei Miracoli’: una serata di emozioni, premi e orgoglio taurianovese

La serata del Gala dei Miracoli a Taurianova ha visto premiati grandi protagonisti della cultura, arte e sport, in una piazza Macrì gremita

taurianova gala miracoli

Colpo d’occhio, contenuti e sentimenti andati oltre ogni più rosea aspettativa nel “Gala dei Miracoli”, in scena martedì sera nella cornice di una piazza Macrì piena come non mai per la consegna dei Premi che ricordano il miracolo attribuito alla Madonna della Montagna 131 anni fa.

«La serata dell’orgoglio taurianovese ovvero di una città che deve andare orgogliosa i suoi primati conquistati», così come è stata definita dal sindaco Roy Biasi, è sta l’avvincente culmine di quella che la presentatrice Miriam Sorace ha identificato come «una festa a cui, istituita subito dopo l’inizio del nuovo millennio, questa Amministrazione Comunale negli anni ha saputo dare nuova dignità», rendendo ancora più gradevole, attraverso la musica di Dajana, il proscenio in cui sono stati protagonisti cittadini e associazioni, simboli di una Taurianova che eccelle nei diversi campi dell’arte, della cultura, delle professioni e dello sport.

Le parole di don Mino Ciano e i premiati

Dopo il saluto del sindaco e del parroco della chiesa intitolata a Maria SS delle Grazie, don Mino Ciano – che ha affermato:

“Ringrazio il Comune riconoscendo lo sforzo fatto per rendere onore alla Patrona anche attraverso questa kermesse cresciuta di anno in anno, in uno con l’ultimazione della parte amministrativa dell’iter che indica l’elevazione di Taurianova a Città Mariana”.

mammana

Tra i premiati di quest’anno, l’inviato Rai Vincenzo Arceri, il calciatore arrivato alla serie A, Nicolas Viola, il direttore della Prima Cardiologia del policlinico Amberto I° di Roma, Giuseppe Placanica hanno ricevuto l’opera del maestro Vincenzo Ferraro dalle mani del presidente del Consiglio Comunale, Raffaele Scarfò, degli assessori Angela Crea e Simona Monteleone, mentre sono stati chiamati ad omaggiare il musicista Martino Parisi e il colonnello dei Carabinieri Raffaele Giovinazzo rispettivamente la presidente della Consulta delle associazioni, Anna Maria Fazzari, e l’ex parlamentare componente della Commissione bicamerale antimafia, Angela Napoli.

Oltre i premi: messaggi di riconoscimento e legame con Taurianova

Tra i premiati anche il musicista ultra 90enne Michele Di Raco che, assente per motivi di salute, ha voluto inviare un messaggio carico di riconoscenza ed emozione per il riconoscimento ricevuto.
Ognuno dei premiati ha raccontato degli aneddoti particolari e sconosciuti del proprio rapporto con Taurianova – dall’utilizzo di una password con il nome della città, al “rammarico” di essere nato nell’ospedale di un paese diverso oppure alla fierezza con cui si rivendica questa origine in contesti professionali animati spesso da figure che provengono da grandi centri del nord Italia – messaggi amplificati dal colpo d’occhio di una chiesa giubilare aperta fino a tarda sera e di una piazza piena anche oltre i posti a sedere previsti.

È stato in questo clima di festa e fervore religioso che il colonnello Giovinazzo ha voluto risuonasse, in occasione del primo premio ricevuto nella sua città, il suo alto monito per fare in modo che si ripetano «serate giuste come questa per poter parlare di democrazia, di civiltà, di uguaglianza, in una città che in passato ha visto tante cose brutte e che deve continuare a crescere come sta facendo negli ultimi anni».

giovinazzo

Novità della serata: le cittadinanze onorarie e gli encomi

Nella serata nata come sempre in sinergia con la Parrocchia e frutto della collaborazione tra gli assessorati alla Cultura e agli Eventi, guidati rispettivamente da Maria Fedele e Massimo Grimaldi, spazio anche alla novità della consegna ufficiale delle due cittadinanze onorarie assegnate dal Consiglio Comunale al direttore artistico dell’Infiorata, Valentina Mammana, e al presidente della Commissione ministeriale che ha assegnato il titolo di «Taurianova Capitale del Libro-2024», Pierfranco Bruni. Mentre Mammana, dopo la solenne lettura della motivazione da parte dal sindaco Biasi – che ha indossato la fascia – ha annunciato che:

“Il 2026 sarà l’anno della proclamazione quale Patrimonio Immateriale dell’Unesco della Rete internazionale di Infiorate di cui fa parte anche la manifestazione cittadina curata dalla Proloco”. Bruni ha apprezzato “il merito di Taurianova di aver fatto conoscere la Calabria al resto del Paese per fatti culturali e di aver vissuto l’anno da Capitale con un lascito concreto, come la riapertura della biblioteca comunale, ma anche di reputazione visto che quello che è stato fatto qui è diventato un modello di partecipazione che stiamo spingendo altri a seguire”.

Altra novità della serata la consegna degli “Encomi dei Miracoli”, andati – attraverso la consegna curata anche dai consiglieri comunali Mariella Calapà, Vincenzo Papalia e Fabio Fuda – al cantante Domenico Barreca, all’attore Antonio Maria Greco, protagonista del corto “Hotel Riviera” proiettato in prima assoluta, all’artista Giusi Loschiavo, alla dirigente scolastica Maria Concetta Muscolino, a Simone Taverna anima del gruppo “I Giganti di Taurianova”, alla giovane violinista Chiara Pia Ambesi, e alle società sportive School Wolley, Asd Taurianova Accademy e Real Taurianova che quest’anno, anche attraverso la promozione dei rispettivi settori giovanili, hanno primeggiato nei rispettivi campionati.

Leggi anche

“Il Gala Dei Miracoli” ha dato inizio alla due giorni di chiusura dei festeggiamenti civili – previsti nel cartellone predisposto dall’assessore Grimaldi – che culmineranno questa sera con il concerto degli Zero Assoluto in programma questa sera, mercoledì 10 settembre in collaborazione con la Città Metropolitana.