Nuova piazza per Tremulini. Falcomatà: ‘I lavori nei cortili non finiscono qui’ – FOTO

Durante l'inaugurazione della nuova piazza, il primo cittadino annuncia anche l'inizio dei lavori in altri isolati


La nuova piazza di Tremulini da oggi, 20 luglio 2020, è aperta al pubblico. Inaugurata nel pomeriggio, alla presenza del sindaco Giuseppe Falcomatà, la nuovissima area presente all’interno degli isolati 87-88 torna a fiorire.

“Inauguriamo dopo il Covid e vediamo questa piazza come un simbolo di speranza, di ripartenza – ha spiegato il primo cittadino ai reggini intervenuti per l’occasione. Dopo quella clausura forzata di 3 mesi, poter vivere degli spazi pubblici e condividerli con gli altri cittadini significa davvero ripartire nel migliore dei modi”.

I reggini, in particolar modo i residenti del quartiere, sono intervenuti numerosi al taglio del nastro. Tutti muniti di mascherina hanno assistito all’inizio di un nuovo capitolo per uno dei quartieri storici di Reggio Calabria.

“Ringrazio il consigliere Misefari – afferma il sindaco Giuseppe Falcomatà. Nella stesura del progetto “15 agorà per 15 quartieri” ha suggerito questo spazio per la riqualificazione. Ringrazio ovviamente l’assessore Muraca così come la ditta Iaria che, non solo ha operato al meglio, ma anche svolto tutto il lavoro in tempi celeri. Sicuramente senza il Covid saremmo riusciti ad inaugurare prima”.

Leggi anche

Il sindaco prosegue:

“Questo non è affatto un punto di arrivo, semmai di partenza. Ciò che vogliamo fare è recuperare la memoria storica di un’intera comunità, come ad esempio quella di Tremulini. Rigenerare spazi urbani in stato di degrado e abbandono è la perfetta fotografia di ciò che l’amministrazione vuole fare per la città ed in tutti i suoi rioni.

Molti cittadini, in questi giorni, mi hanno chiesto se anche altri cortili saranno oggetto di riqualificazione. Ho risposto loro di si, nei prossimi giorni proseguiremo con altri isolati come l’86 e poi, di seguito, tutti gli altri. È una cosa che richiede tempo ma, insieme, ce la faremo”.

Giuseppe Falcomatà conclude:

“Qui ci sono piantati degli alberi di bergamotto di Reggio Calabria. Questo frutto, come ci ricorda spesso il prof. Amato non rappresenta solo la nostra identità, ma è una nostra peculiarità unica al mondo.  Cerchiamo di avere cura di questo spazio, di renderlo vivo. Nei prossimi giorni sarà posizionato un tavolo di ping pong e lo spazio a monte potrà essere dedicato ad iniziative culturali e dibattiti”.