Oppido Mamertina, tutto pronto per il concerto di Max Gazzè e la Calabria Orchestra

L’ingresso in Piazza Umberto I, che ospiterà il concerto, è libero

Gazzè

Proseguono i grandi Fatti di Musica dell’estate 2025 in Calabria: venerdì’ 22 agosto alle 22:00 l’appuntamento è in Piazza Umberto I di Oppido Mamertina, in provincia di Reggio Calabria,  con l’attesissimo concerto di Max Gazzè accompagnato dalla Calabria Orchestra.

Il concerto è stato fortemente voluto da Francesco Barbaro, manager dell’artista e fondatore di OtrLive, società di produzione dell’intero tour, e si realizza grazie alla collaborazione con Fatti di Musica, 39° festival del Miglior Live d’Autore diretto da Ruggero Pegna, l’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Giuseppe Morizzi e la Città Metropolitana di Reggio Calabria, nel quadro degli “Eventi Metropolitani”. Per il centro reggino sede della Diocesi di Oppido/Palmi, situato tra le vette aspromontane e la piana di Gioia Tauro, è un autentico evento musicale dall’allestimento imponente.

L’ingresso nell’immensa Piazza che ospiterà il concerto, su cui si affaccia l’antica Cattedrale, tra gli edifici di culto più grandi della Calabria, è libero.

Exif JPEG

Dopo il successo delle scorse estati, Max Gazzè ripropone “Musicae Loci”, il progetto live musicale e culturale che ha unito le sue note con le orchestre popolari e le tradizioni locali. Conosciuto per l’innovazione e la capacità di fondere diversi generi musicali, Gazzè riporta sul palco le sue canzoni in una veste inedita, che assorbe colori e suoni tipici regionali con contaminazioni e suggestioni legate al territorio, inteso come terra di storia, musica e arte.

La Calabria Orchestra

Con il cantautore romano, a suggellare anche un dna anche calabrese del progetto,  ci sarà la Calabria Orchestra, nata con l’idea di valorizzare e attualizzare il patrimonio artistico/musicale della Calabria.  Un ensemble spettacolare con una qualità artistica indiscussa. Diretti dal M° Checco Pallone troviamo professionisti, suonatori identitari e folk, giovani musicisti e ballerini, strumenti jazz amalgamati a quelli della tradizione popolare, ritmi mediterranei fusi con la tarantella, voci calde e appassionate affiancate a chitarre di ogni genere. Ritmi travolgenti, suoni mediterranei che esprimono la passione della musica calabrese. L’orchestra, nata nel 2017 e prodotta da Calabria Sona, CEO Giuseppe Marasco, ha anche realizzato un disco e diversi tour. Con Max Gazzè, troveremo il Maestro Checco Pallone, tamburelli, chitarra portoghese, mandola, Moussa Ndao, voce, djambe, taman e ngoni, Angelo Pisani, fiati etnici, Alberto La Neve, sax, Piero Gallina, violino e lira calabrese, Luigi Pugliese, violino e lira calabrese, Paolo Presta, fisarmonica e organetto, Massimo Garritano, chitarre, Iacopo Schiavo, chitarra classica e oud, Alessandro Lombardi, chitarre,  Carlo Cimino e Emanuele Gallo, basso, Emy Vaccari, tamburello e danza,  Francesco Montebello, batteria e percussioni, Gianluca Chiera, voce, tamburello e filicorno, le voci di Tiziana Grezzi, Fabiana Dota e Federica Greco.

Gazzè Oppido Mamertina

Per il produttore Francesco Barbaro, originario proprio di Oppido Mamertina, manager di molti artisti tra cui Carmen Consoli, Daniele Silvestri e appunto  Max Gazzè, è un’emozione davvero speciale:  

“Sono molto contento di tornare a fare qualcosa per il mio paese! Sono ancora molto legato a tanti amici rimasti lì e a quelli come me, in giro per l’Italia, che sono andati via da Oppido. Con Max siamo cresciuti insieme, sia professionalmente che umanamente in questi 30 anni di lavoro fianco a fianco. Quando gli ho chiesto di venire a suonare a Oppido mi ha risposto con grande entusiasmo. Speriamo possa essere una bella e piacevole serata per tutti gli oppidesi!”.

Leggi anche

Soddisfazione ha espresso anche il promoter Ruggero Pegna, peraltro cittadino onorario di Oppido:

”Sono anch’io felice che Francesco abbia voluto portare nella sua Città questo concerto,  tra i più belli del panorama musicale italiano. Colgo l’occasione per complimentarmi con lui per il grande lavoro di questi anni a favore della musica di qualità, grazie alle sue doti manageriali ma anche all’essere egli stesso un musicista e al suo intuito. Ha costruito una delle più belle realtà di produzione italiane, una sorta di isola felice, dove ancora prevalgono passione e amore per la musica vera! Sarà una grande festa, un ritorno alle radici da cui difficilmente i calabresi si staccano!”.