160 anni delle Capitanerie: al MArRC la mostra ‘Ancora al passato con rotta verso il futuro’
Un viaggio nella storia delle Capitanerie di porto tra arte, memoria e identità
10 Settembre 2025 - 14:39 | Comunicato Stampa

La Direzione Marittima di Reggio Calabria e il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria celebrano insieme un anniversario di grande rilevanza: i 160 anni dell’istituzione del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera.
Dalla mattinata di oggi fino a domenica 14 settembre 2025, presso piazza Paolo Orsi del Museo, è aperta al pubblico la mostra “Ancorati al passato con rotta verso il futuro”. Un percorso espositivo che attraverso immagini artistiche e opere pittoriche ripercorre la storia e l’evoluzione del Corpo, un’istituzione profondamente radicata nel tessuto del Paese e custode di un patrimonio di valori, competenze e professionalità che da oltre un secolo e mezzo accompagnano la vita civile e marittima italiana.
Un viaggio nel tempo con l’intelligenza artificiale

L’esposizione, curata con la collaborazione dell’artista Leonardo Petrucci, propone un viaggio nel tempo attraverso una selezione di immagini elaborate con l’ausilio dell’intelligenza artificiale. L’artista ha scelto di reinterpretare i momenti salienti della storia delle Capitanerie di Porto, adottando lo stile pittorico e il linguaggio artistico propri di ciascun periodo storico rappresentato. In questo modo, i visitatori possono immergersi nelle diverse epoche, ritrovando nelle opere il sapore e le atmosfere di tempi lontani, restituite con sorprendente fedeltà e suggestione.
Un’opera che celebra la città e il Corpo
Ad arricchire l’allestimento, la mostra accoglie anche l’opera pittorica “Tra le onde ed il coraggio”, un olio su tela realizzato da un’artista reggina che omaggia la città e il Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera. L’opera è un tributo alla forza e ai simboli della città, con elementi identitari fortemente evocativi.
Un’occasione di riflessione per tutti
Con questo appuntamento, la Direzione Marittima e il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria intendono offrire alla cittadinanza e ai visitatori un’occasione di riflessione e condivisione, valorizzando un’eredità storica che appartiene a tutto il Paese e che guarda con fiducia al futuro.