Negli ultimi mesi è stata abbandonata a se stessa. L’abbiamo soprannominata ‘savana‘ in uno degli ultimi articoli dedicati alla storica piazza a causa dell’erba alta e dell’incuria più totale proprio sotto gli occhi di Giuseppe Garibaldi.
Vergognoso lo stato in cui ha versato fino ad oggi uno dei luoghi simbolo della città, vero e proprio bigliettino da visita per chi accede al centro storico, attraverso la stazione Centrale.
Per residenti e commercianti della zona arriva finalmente una buona notizia. Già da oggi è prevista un’operazione straordinaria rivolta al ripristino del decoro urbano e grazie all’intervento di alcune associazioni di volontariato, per lo più ambientaliste, verrà bonificata l’intera area.
Per i lavori previsti su piazza Garibaldi mirati al recupero degli scavi archeologici (al momento coperti) invece ci vorrà ancora del tempo ed è necessario che venga approvato il bilancio del Comune di Reggio Calabria. E probabilmente entro il mese di maggio si sbloccherà l’iter per il famoso ‘parco archeologico’.

Il finanziamento previsto è esattamente ‘a metà’ tra Comune e Sovrintendenza e i tempi burocratici sono destinati ad allungarsi.
Al momento dunque si procederà all’immediata pulizia dell’intera area. La volontà dell’amministrazione comunale, assicurano da Palazzo San Giorgio, è quella di riaccendere al più presto i riflettori su piazza Garibaldi.
In attesa dell’intervento però la piazza più grande della nostra città rimane una ‘savana’ a cielo aperto, destinata nel tempo a riformarsi.