ESCLUSIVA – Sospensione attività didattiche, Zimbone (Mediterranea) si rivolge al Ministro
Reggio Calabria, il Rettore Zimbone chiede collaborazione e teledidattica per superare la crisi universitaria
04 Marzo 2020 - 19:27 | di Eva Curatola

Abbiamo catturato l’intervento del Rettore dell’Università Marcello Zimbone di qualche minuto fa che ha preceduto il decreto scuole a seguito dell’emergenza del Coronavirus.
Il dott. Zimbone ha evidenziato alcuni punti importanti direttamente agli altri rettori in teleconferenza e alla presenza del Ministro del MIUR Gaetano Manfredi.
Il Rettore della Mediterranea di Reggio Calabria, Giuseppe Zimbone, ha affrontato le problematiche che l’emergenza sanitaria ha imposto al sistema universitario italiano. In particolare, Zimbone ha discusso delle misure necessarie per garantire la continuità dell’attività didattica e delle sfide legate alla gestione amministrativa in questo periodo straordinario.
Continuità didattica e teledidattica come opportunità
Zimbone ha sottolineato l’importanza di mantenere attivo il servizio didattico per evitare ritardi che potrebbero danneggiare gli studenti. Ha anche evidenziato come la teledidattica, sebbene un tabù per alcune università in passato, possa trasformarsi in un’opportunità strategica per migliorare l’accessibilità e la qualità dell’insegnamento. “Questa crisi può diventare una leva per superare barriere organizzative e culturali legate all’adozione della didattica a distanza,” ha affermato il Rettore.
Sfide organizzative e necessità di linee guida chiare
Il Rettore ha discusso delle problematiche legate al lavoro agile e alla gestione dei concorsi, proponendo l’adozione di linee guida condivise per evitare il rischio di ritardi nei processi amministrativi e accademici. Ha inoltre sottolineato l’urgenza di linee guida per i concorsi con più candidati, suggerendo che una parte delle attività potrebbe essere gestita in videoconferenza per garantire continuità e legalità.
Un appello alla collaborazione istituzionale
Rivolgendosi al Ministro, Zimbone ha proposto una maggiore collaborazione tra le università per superare le difficoltà comuni e ha evidenziato la necessità di un dialogo costante con le istituzioni per affrontare in maniera unitaria le sfide poste dall’emergenza.