Il Bergamotto di Reggio Calabria con l’IGP entra nella IG Economy europea

Un convegno ad agraria delinea il futuro della nuova filiera del bergamotto

bergamotti maturi

Grandi novità per il comparto bergamotticolo reggino si profilano all’orizzonte dopo la pubblicazione del Disciplinare di produzione del Bergamotto di Reggio Calabria IGP sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (GURI) n. 241 del 16 ottobre 2025. “Il Bergamotto di Reggio Calabria IGP.

Ritorno al futuro: da una storia di profumi alla IG Economy” è il titolo dell’evento che si terrà giovedì 30 ottobre 2025 a partire dalle ore 9,00 presso l’aula magna “Saverio Nesci” al Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria.

L’evento per celebrare il Bergamotto di Reggio Calabria IGP

Il convegno è organizzato dal “Comitato promotore per il Bergamotto di Reggio Calabria IGP e la sua tutela e valorizzazione” A.T.S. unitamente ad enti, istituzioni ed associazioni per guardare al futuro del cosiddetto “oro verde” e celebrare la conclusione dell’iter di ottenimento del marchio di qualità IGP – Indicazione Geografica Protetta con la pubblicazione su Gazzetta Ufficiale.

Se non vi saranno opposizioni a tale pubblicazione, come consentito per legge entro il 15 novembre prossimo, il Ministero dell’Agricoltura procederà immediatamente a trasmettere la richiesta di riconoscimento alla Commissione Europea per l’approvazione finale.

Un traguardo atteso dal 2021

L’evento tecnico-divulgativo in programma sancisce la conclusione del lungo e travagliato iter intrapreso nel 2021 dal Comitato promotore che oggi conta più di 500 aziende nella propria compagine, e vuole esaltare l’importanza dell’agrume il cui valore potrà finalmente tornare a crescere assumendo l’importanza che ha avuto in un tempo non molto lontano.

I patrocini e le collaborazioni istituzionali

Numerosi risultano i patrocini ricevuti: Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria, Città Metropolitana di Reggio Calabria, Regione Calabria, Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Reggio Calabria, Collegio dei periti agrari e periti agrari laureati della Città Metropolitana di Reggio Calabria (che rilascerà anche i Crediti formativi per i frequentanti l’evento), Collegio degli agrotecnici e degli agrotecnici laureati della Città Metropolitana di Reggio Calabria, GAL Terre Locridee, GAL Area Grecanica, Copagri Calabria, Anpa Calabria – Liberi Agricoltori, Unci Calabria, Confalvoro Agricoltura.

Saranno presenti le rappresentanze del Comitato dei bergamotticoltori reggini, dei consorzi di tutela delle IGP “Cipolla rossa di Tropea Calabria”, “Patata della Sila”, “Arancia rossa di Sicilia”, dell’Accademia internazionale del Bergamotto di Reggio Calabria, dell’Associazione della Dieta Mediterranea di riferimento – Nicotera, di CSQA Certificazioni e delle associazioni e soggetti collettivi di produttori come Op Frujt, Coop. Bergamia, Consorzio BioAssoberg, Associazione produttori Terre del Sant’Agata.

Si prevede inoltre la presenza e gli interventi dei sindaci interessati nonché di enti ed altre associazioni del territorio.

Il futuro della filiera bergamotticola

L’evento intende delineare il futuro innovativo della filiera bergamotticola a marchio IGP secondo quanto previsto dagli orientamenti comunitari che guidano i produttori, i nuovi Consorzi di tutela e gli stake-holders proprio verso la cosiddetta “IG economy” per come previsto dal nuovo Reg. UE 1143/2024 entrato in vigore a maggio 2024: integrazione delle produzioni di qualità con il turismo e la valorizzazione del territorio nonché con la biodiversità e soprattutto con la sostenibilità agricola e accentuando l’interdisciplinarietà per garantire lo sviluppo rurale e le prospettive globali, ovvero extra UE, delle Indicazioni Geografiche (IGP, DOP, STG) sempre più richieste insieme ai prodotti BIO.

Le cinque sessioni del convegno

Il convegno moderato dal giornalista e saggista Massimo Tigani Sava consta di cinque sessioni con vari interventi. Dopo i saluti del Direttore del Dipartimento di Agraria Marco Poiana e del sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà prenderà il via la prima sessione “I prodotti identitari e la IG Economy” con gli interventi di: Francesco Macrì, presidente GAL Terre Locridee e presidente Copagri Calabria, Giuseppe Bombino, presidente GAL Area Grecanica, Antonino Sgrò, presidente Federazione regionale degli Ordini dei Dottori agronomi e dei Dottori forestali della Calabria, Liliana Cirillo, presidente del Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati della Città Metropolitana di Reggio Calabria, Giuseppe Colosi, presidente del Collegio degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati di Reggio Calabria.

Le sessioni su tutela, testimonianze e associazionismo

La seconda sessione dal titolo “La tutela per le indicazioni geografiche” prevede gli interventi dell’agronomo e presidente del Comitato Promotore Rosario Previtera che tratterà “I nuovi Consorzi di tutela delle IG con il Reg. UE 1143/2024 fra turismo, biodiversità, climate change”, dell’agrotecnico Enrico Ligato che illustrerà “Il Disciplinare di produzione del Bergamotto di Reggio Calabria IGP (G.U. n. 241 del 16 ottobre 2025)”, dell’agronomo di CSQA Certificazioni Gaetano Mercatante che si soffermerà su “La certificazione di qualità e il piano dei controlli”.

La terza sessione riguarderà le “Testimonianze” con gli interventi di: Simone Saturnino, agronomo funzionario ARSAC per la “Cipolla rossa di Tropea Calabria IGP”, Pietro Tarasi, presidente del Consorzio di tutela “Patata della Sila IGP”, Elena Albertini, vicepresidente del Consorzio di tutela ”Arancia Rossa di Sicilia IGP”, Alfredo Focà, direttore del Comitato Scientifico dell’Accademia Internazionale del Bergamotto di Reggio Calabria.

La quarta sessione “L’associazionismo per lo sviluppo della filiera bergamotticola” prevede gli interventi di Giuseppe Arone, vicepresidente Copagri Calabria, di Giuseppe Falcone e Aurelio Monte del Comitato dei bergamotticoltori reggini, di Vincenzo Benedetto delegato UNCI Calabria, di Giuseppe Mangone, presidente Anpa Calabria – Liberi Agricoltori. Seguono gli interventi dei sindaci presenti, di enti e delle altre associazioni del territorio interessate.

Le conclusioni e il buffet finale

Le conclusioni sono affidate a Gianluca Gallo, consigliere regionale, già assessore all’agricoltura della Regione Calabria, e a Denis Nesci, Parlamentare europeo, Commissione per lo sviluppo regionale.

Al termine dell’evento, presso la terrazza della caffetteria, è previsto il “Buffet e cooking show per il Bergamotto di Reggio Calabria”: le degustazioni del menu a base di bergamotto con funzione nutraceutica saranno a cura dello chef executive Enzo Cannatà, ambasciatore della Dieta Mediterranea, mentre i drink e i cocktail al bergamotto saranno realizzati dal bar manager Marco Pistone.

FB: Bergamotto di Reggio Calabria IGP
? comitatoigp@bergamia.org