Bergarè 2025: conclusi con successo gli incontri B2B tra imprese reggine e buyer esteri

34 imprese reggine protagoniste della missione commerciale promossa dalla Camera di Commercio con buyer da Germania e Polonia

Bergarè BB

Nell’ambito del progetto “Preparazione delle PMI ad affrontare i mercati internazionali”, l’edizione 2025 di Bergarè – Oltre l’essenza: saperi, sapori e applicazioni del Bergamotto di Reggio Calabria ha ospitato un’importante sessione di incontri d’affari B2B dedicata alla promozione all’estero dei prodotti agroalimentari reggini, con particolare attenzione alle produzioni e ai derivati del Bergamotto.

L’iniziativa, realizzata dalla Camera di Commercio di Reggio Calabria, ha avuto come obiettivo quello di accrescere le opportunità di internazionalizzazione delle imprese locali, concentrandosi su due mercati europei strategici: Germania e Polonia.

Un ponte tra imprese reggine e mercati internazionali

Bergarè BB

Gli incontri si sono svolti negli spazi del Castello Aragonese nelle giornate di giovedì 23 e venerdì 24 ottobre, mentre sabato 25 le delegazioni estere hanno visitato alcune aziende partecipanti, entrando in contatto diretto con le realtà produttive del territorio.

Hanno aderito 34 imprese reggine del settore agroalimentare, selezionate attraverso una manifestazione di interesse pubblica. Tutte caratterizzate dalla presenza di almeno un prodotto a base di bergamotto, hanno offerto un panorama completo della filiera enogastronomica della Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Le delegazioni estere comprendevano 10 buyers, cinque provenienti dalla Germania e cinque dalla Polonia, coinvolti grazie al supporto della Camera di Commercio Italo-Tedesca (ITALCAM) di Monaco di Baviera e della Camera di Commercio e dell’Industria Italiana in Polonia, entrambe parte della rete delle Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE).

Il Bergamotto come ambasciatore del territorio

Bergarè BB

I buyers, rappresentanti di diverse aree geografiche dei due Paesi e attivi nei settori import, distribuzione, ristorazione e vendita al dettaglio, si sono detti sorpresi e affascinati dalla versatilità del Bergamotto, finora conosciuto solo per il suo impiego in profumeria. Hanno particolarmente apprezzato le applicazioni in ambito agroalimentare, riconoscendo nel prodotto reggino un’eccellenza dal potenziale internazionale.

Gli incontri B2B hanno permesso di creare contatti diretti e opportunità di collaborazione commerciale tra imprese reggine e operatori esteri, oltre a favorire nuove sinergie tra le stesse aziende locali, interessate a sviluppare strategie comuni di esportazione, come le spedizioni congiunte verso mercati internazionali.

Leggi anche

Tramontana: “Un risultato concreto della strategia di internazionalizzazione”

“L’incoming mission di Bergarè 2025 rappresenta un risultato concreto della nostra strategia di internazionalizzazione – ha dichiarato Ninni Tramontana, presidente della Camera di Commercio di Reggio Calabria.

Le iniziative della Camera per l’internazionalizzazione mirano a favorire l’apertura delle imprese reggine verso mercati potenzialmente interessati ai prodotti del territorio, offrendo al tempo stesso l’opportunità di avviare rapporti di affari tramite la reciproca conoscenza.

Ma non è solo favorendo l’attivazione di opportunità commerciali che intendiamo sostenere lo sviluppo: l’obiettivo è stimolare processi virtuosi di crescita e qualificazione per superare le criticità strutturali del sistema imprenditoriale reggino.

In un mercato sempre più competitivo è fondamentale saper vendere, comprendere dove e come proporre il proprio prodotto e rispondere alle esigenze dei diversi mercati. Per questo stiamo lavorando per qualificare le imprese che vogliono acquisire le competenze necessarie per orientarsi efficacemente sui mercati internazionali”.

La missione B2B e la crescita delle PMI reggine

La missione B2B si inserisce tra le azioni di supporto alle imprese promosse dalla Camera di Commercio di Reggio Calabria per rafforzare la competitività del sistema produttivo e sostenere la crescita internazionale delle PMI della Città Metropolitana.

Un’iniziativa che unisce promozione, formazione e cooperazione economica, puntando a valorizzare il Bergamotto come simbolo di identità territoriale e innovazione produttiva.