Reggio, Quartuccio: ‘La scienza protagonista con il Festival Cosmos 2025’. Il programma

Dall'8 al 12 ottobre torna in riva allo stretto il Festival Cosmos. Scienza, cultura e giovani protagonisti tra conferenze, laboratori e musica

laboratori cosmos

Dall’8 al 12 ottobre torna l’evento che unisce ricerca, cultura e giovani. La città si prepara ad accogliere la nuova edizione del Festival Cosmos, un appuntamento ormai consolidato che unisce scienza, cultura e società.

Scienza e Futuro: il tema del Festival Cosmos 2025

Il tema di questa edizione, “Scienza e Futuro”, accompagnerà cinque giorni di incontri, conferenze, laboratori e spettacoli dedicati al mondo della ricerca e dell’innovazione.

L’iniziativa è promossa dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria con la collaborazione di importanti enti scientifici e accademici: l’Università Mediterranea, l’Università della Calabria, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e il Planetario Metropolitano Pythagoras. Diversi sono anche i partenariati istituzionali che impreziosiscono il Festival.

Il programma e l’apertura ufficiale al Planetario Pythagoras

Il Festival prenderà il via il 10 ottobre al Planetario Pythagoras, dove la fisica Lucia Votano terrà una conferenza dal titolo “JUNO, l’osservatorio gigante cinese che indaga i misteri dei neutrini”.

A seguire, sarà possibile partecipare all’osservazione del cielo con strumenti astronomici guidata da esperti e docenti universitari.

L’11 ottobre toccherà all’Università Mediterranea di Reggio Calabria ospitare il Premio Cosmos e il Premio Cosmos degli Studenti 2025, con un incontro pubblico con i finalisti moderato dal prof. Gianfranco Bertone.

Nel pomeriggio, al Museo Archeologico Nazionale, il prof. Georg Gottlob proporrà una conferenza dal titolo curioso e attuale: “Psicoanalisi di ChatGPT”, un dialogo tra intelligenza artificiale e mente umana.

Gran finale al Teatro Comunale Francesco Cilea

Gran finale il 12 ottobre al Teatro Comunale Francesco Cilea, dove si svolgerà la cerimonia di premiazione delle scuole partecipanti al Premio Cosmos Studenti, seguita dal concerto “The Sound of Pop” con la R.J.O. Orchestra, a cura dell’Associazione Rhegium Music APS.

Dal 8 all’11 ottobre, il Palazzo C. Alvaro e il Castello Aragonese ospiteranno laboratori didattici e interattivi a cura di università e centri di ricerca.

Tra i temi trattati: nanotecnologie, fotoni, energia solare, archeologia sperimentale e sostenibilità ambientale.

Gli studenti potranno toccare con mano la scienza, partecipando a esperimenti come “Rubando il Sole: energia solare 3.0” o “Il mondo in una scatola”, dedicato alla realtà virtuale applicata alla fisica.

Piazza Italia diventa un villaggio della scienza

Dal 9 all’11 ottobre, invece, Piazza Italia diventerà un vero villaggio della scienza, con stand informativi curati da Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato, Aeronautica Militare, Guardia Costiera, insieme a istituti e università. 

Accanto al programma principale, torna anche lo Stage Cosmos Studenti, rivolto alle scuole. Gli alunni parteciperanno a lezioni e laboratori al Planetario Pythagoras e nelle sedi universitarie.

Tra gli appuntamenti più attesi, la lezione del prof. Riccardo Barberi, “La misura del tempo: il ruolo della Calabria”, e la possibilità di visitare laboratori e strutture scientifiche.

Le parole del consigliere metropolitano Filippo Quartuccio

Soddisfazione è stata espressa dal consigliere metropolitano delegato alla Cultura Filippo Quartuccio, che ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa per il territorio:

Leggi anche

“Il Festival Cosmos è un appuntamento che rappresenta al meglio la vocazione culturale e scientifica della nostra città. Portare a Reggio Calabria scienziati di livello internazionale, insieme alle nostre università e ai giovani delle scuole, significa investire nel futuro, nella conoscenza e nella consapevolezza che la scienza può e deve essere accessibile a tutti. È un segnale di apertura e di crescita per la comunità metropolitana”.

Con il Festival Cosmos, Reggio Calabria si conferma un punto di riferimento nel panorama della divulgazione scientifica nazionale.

Per cinque giorni la città si trasformerà in un grande laboratorio a cielo aperto, dove studenti, ricercatori e cittadini potranno incontrarsi, dialogare e scoprire come la scienza possa davvero costruire il futuro.”