Qualità della vita, Reggio perde 11 posizioni. La classifica 2021

Dal 78° posto del 2020, Reggio passa all'89° nel 2021. Male anche Napoli, Crotone e il Sud in generale

Lungomare Falcomatà Reggio Calabria Panorama 6

La città italiana in cui si vive meglio è Parma, al primo posto del 23esimo rapporto sulla qualità della vita in Italia stilato da ItaliaOggi e Università La Sapienza di Roma, in collaborazione con Cattolica Assicurazioni. L’anno scorso era in 40esima posizione. Nell’ultimo report vanno molto bene le metropoli e, invece, molto male il Sud Italia.

Anche Reggio Calabria non acquista nessuna posizione, anzi nel 2021 ha peggiorato la sua qualità della vita, tornando quasi al 2019.

Il rapporto sulla qualità della vita 2021

Sono soprattutto i grandi centri urbani del Nord e in parte del Centro Italia a occupare i primi posti della classifica. Le metropoli, più penalizzate rispetto ai piccoli centri all’inizio della pandemia, hanno dimostrato più resilienza nella ripresa rispetto alle città di piccole dimensioni. In totale, sono 63 province su 107 quelle in cui, nel 2021, la qualità della vita risulta buona o almeno accettabile.

Classifica Qualita Vita 2021

Leggi anche

Gli indicatori

Gli indicatori di benessere su cui si basa la ricerca sono nove:

  • affari e lavoro;
  • ambiente;
  • disagio sociale e personale;
  • istruzione-formazione e capitale umano;
  • popolazione;
  • reddito e ricchezza;
  • sicurezza;
  • sistema salute;
  • tempo libero.

La classifica

Quello che non cambia dallo scorso report è la distanza tra le città settentrionali e quelle centrali o meridionali. Ai primi posti vi sono infatti:

  • Parma;
  • Trento;
  • Bolzano;
  • Bologna;
  • Milano (ultima per sicurezza e criminalità);
  • Firenze;
  • Trieste.

Per trovare un po’ di Sud bisogna andare veramente giù nella classifica. Delle 27 prime posizioni, cinque città sono piemontesi (Torino, Novara, Vercelli, Biella e Cuneo), cinque lombarde (Milano, Monza e della Brianza, Lecco, Cremona e Bergamo), una ligure (Genova). Ci sono poi Trento e Bolzano, tre città venete (Belluno, Verona e Padova), tutto il Friuli-Venezia Giulia a eccezione di Gorizia, tutta l’Emilia Romagna tranne Forlì-Cesena e Rimini, e Firenze.

Leggi anche

Reggio Calabria perde posizioni

La città di Reggio Calabria si trova all’89° posto della classifica e perde 11 posizioni rispetto al 2020 (78° posto). Magra consolazione, conserva ancora una posizione in più rispetto al 2019.

Non fanno meglio neanche Roma, che passa dal 50esimo al 54esimo posto, e Napoli, penultima, davanti solo a Crotone, che sembra esser divenuto l’eterna ultima. In fondo alla classifica vi sono tante altre città del meridione come: Foggia, Siracusa e Taranto.

logo community