Reggio al TTG di Rimini, Tramontana: ‘Il bergamotto è identità, sviluppo e turismo’

Presentato il progetto di agrumiturismo per valorizzare la filiera calabrese

ttg rimini bergare

La Camera di commercio di Reggio Calabria, in partenariato con la Città Metropolitana, ha partecipato al TTG di Rimini, portando alla ribalta, con il workshop “Destinazione Reggio Calabria: il profumo di un viaggio unico nel cuore del Mediterraneo”, il Bergamotto di Reggio Calabria, definito il principe degli agrumi per le sue caratteristiche uniche e le numerose proprietà benefiche.

Il Bergamotto, simbolo identitario e attrattore turistico

Da anni la Camera di commercio reggina è impegnata nella valorizzazione del Bergamotto, protagonista assoluto di Bergarè, l’evento di animazione territoriale organizzato dall’Ente camerale dal 2022.
Proprio al workshop di Rimini è stato presentato in anteprima il programma dell’edizione 2025, che si terrà nella suggestiva cornice del Castello Aragonese di Reggio Calabria dal 23 al 26 ottobre.

“La Camera di commercio è impegnata a 360 gradi nella valorizzazione del Bergamotto di Reggio Calabria quale elemento unico e identitario del territorio. Da quattro anni organizziamo Bergarè, una quattro giorni dedicata alla valorizzazione della filiera produttiva del prezioso agrume” – ha dichiarato Antonino Tramontana, Presidente della Camera di commercio.
“Reggio con il suo Bergamotto profuma il mondo, ma non solo: è anche un elemento identitario del territorio tanto da poter diventare un vero e proprio attrattore turistico”.

Tramontana ha inoltre stimato la dimensione del distretto bergamotticolo reggino:

  • 2.200 ettari coltivati
  • 700 aziende attive tra produzione e trasformazione
  • oltre 10.000 addetti tra diretti e indiretti.
ttg rimini bergare

Dal profumo al turismo: l’Agrumiturismo come nuova frontiera

Durante il workshop, Daniele Donnici, consulente e ricercatore Isnart, ha illustrato l’intervento “Il Bergamotto di Reggio Calabria, da patrimonio agrumicolo identitario ad attrattore turistico”, sottolineando come il Bergamotto possa diventare il punto di partenza per una narrazione turistica autentica e coinvolgente.

Il nuovo progetto camerale legato all’“Agrumiturismo” rappresenta un’occasione per creare nuove opportunità di sviluppo e dare impulso alla crescita del territorio.
L’obiettivo è sviluppare e testare un percorso esperienziale integrato, capace di coniugare natura, cultura, enogastronomia e saperi locali, e attivare una rete tra operatori agricoli, turistici e culturali.

Questo percorso si configura come una prima tappa strategica di un più ampio progetto di valorizzazione territoriale, potenzialmente replicabile in altri contesti regionali.

Reggio Calabria tra cultura, natura e accoglienza

L’iniziativa, moderata da Marco Giovenco, Direttore della rivista “Itinerari e Luoghi”, ha visto l’intervento di Antonio Muià, vicepresidente dell’Associazione Reggio Calabria Welcome, rete degli operatori turistici aderenti al progetto promosso dalla Camera di commercio per favorire l’aggregazione della filiera e la creazione di un’offerta turistica organizzata.

Nel suo intervento dal titolo “Reggio Calabria tra cultura e natura: itinerari ed esperienze nella punta dello stivale”, Muià ha presentato un ampio ventaglio di esperienze e attività — tra heritage, turismo naturalistico e sportivo — da vivere nel territorio calabrese.

Il workshop ha registrato la partecipazione di giornalisti, esperti di settore e operatori turistici, confermando l’interesse crescente verso il Bergamotto di Reggio Calabria come ambasciatore del territorio nel cuore del Mediterraneo.