Reggio, la Metro City patrocina ‘Sciumicami’, il cortometraggio di Licciardelli in scena all’Odeon

Il Consigliere delegato Domenico Mantegna: "Sosteniamo le eccellenze del nostro territorio per valorizzare la nostra identità"


La Città Metropolitana di Reggio Calabria ha patrocinato il progetto “Sciumicami”, il nuovo cortometraggio scritto e diretto da Emanuela Licciardelli, in programma mercoledì 20 agosto 2025 alle ore 19:00 presso il Cine Teatro Odeon di Reggio Calabria (Via F. Cananzi, 30).

L’evento, promosso dalla Pro Loco Ardore, con il patrocinio dei Comuni di Ardore e Benestare e la collaborazione della Pro Loco Benestare, sarà aperto dai saluti istituzionali, cui seguirà l’intervento della regista.

Ambientato tra Ardore e Benestare, “Sciumicami” è una commedia che racconta con ironia e delicatezza il rito popolare dello “scacciare il malocchio”, una pratica antica ricca di simboli e significati, profondamente radicata nella tradizione calabrese.

Il Consigliere metropolitano delegato e Sindaco di Benestare, Domenico Mantegna, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa:

«Affiancare un progetto come Sciumicami significa valorizzare la nostra identità e promuovere un patrimonio immateriale che appartiene a tutti i calabresi. La scelta di girare il cortometraggio nei nostri borghi e di coinvolgere una troupe e un cast interamente calabrese è un atto concreto di promozione del territorio. Come Città Metropolitana, insieme al sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà, crediamo che la cultura, in tutte le sue forme, sia un motore di sviluppo e coesione sociale, e che iniziative come questa possano contribuire a rafforzare il legame tra le nuove generazioni e le nostre radici».

Il progetto vede impegnati professionisti calabresi come Bruno Callipari (direttore di produzione e sound designer), Manuel Staltari (direttore della fotografia), Antonio Armeni (aiuto regista e scenografo), con il contributo musicale di Paolo Sofia e del gruppo QuartaAumentata. Il cast annovera artisti di rilievo come Giovanna Cuzzucrea, Beatrice Stranges, Marcella Mesiti, Enza Cosentino, Antonella Marzano, Giovanni Ruffo, Enzo Marzano, Daniela Guerrieri, Roberto Polito, Mimmo Ripolo e la giovane Maria Gallina.

sciumicami ()

La proiezione del 20 agosto rappresenta dunque un momento di festa e di orgoglio per la comunità metropolitana e per tutta la Calabria, un’occasione per celebrare il talento e le tradizioni che rendono unici i nostri territori.