La Metrocity abbraccia il progetto promosso dai produttori del comprensorio metropolitano con una masterclass, una degustazione ed un convegno
Torna l’appuntamento dedicato al mondo dei vini a cura di Francesco Rando
Cucina
Vino e palloncino, i consigli del sommelier reggino Francesco Rando
Il test del palloncino, il cui nome tecnico è quello di pretest o precursore, consiste nel soffiare aria dentro un palloncino, che, a seconda della quantità di alcool ingerita, assume un colore diverso. Se si colora di…
Università
Facoltà di Agraria e Onav danno il via al Corso di assaggiatori di vino 2019
Si è svolta nella giornata di lunedì 21 gennaio dalle ore 10,30 presso l’Aula dei Seminari del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, la presentazione del XII Corso ONAV per Assaggiatori…
Cronaca
A Reggio Calabria il corso per assaggiatori di vino
Lunedì 21 Gennaio dalle ore 10,30 presso l’Aula dei Seminari del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria si terrà la presentazione ufficiale del Corso Onav per assaggiatori di vino della città…
Vino
Attualità
A Rosarno la III Edizione della Festa del Vino
Domenica 2 dicembre a partire dalle ore 17.00 sul Corso Garibaldi a Rosarno si terrà la Terza edizione della Festa del Vino, organizzata, con il patrocinio gratuito del Comune di Rosarno, da parte dei “ragazzi…Cucina
CityWine - Vino novello, cos'è la macerazione carbonica?
di Francesco Rando - Si chiama Novello non proprio perché è un vino nuovo, giovane e fresco, ma perché viene prodotto con una tecnica particolare che si definisce Macerazione Carbonica. In realtà la legge dice…Cucina
Vino calabrese inserito nella lista dei 100 più importanti al mondo
"Il 'Critone Val di Neto IGT', uno dei vini Librandi più diffusi sul mercato nazionale e sui circa 35 mercati esteri in cui opera l'azienda di Cirò Marina, ha ricevuto uno dei riconoscimenti più rilevanti…Cucina
Salone del Vino Novello, primo posto per la cantina reggina Criserà
"Un altro importante successo per l'azienda Criserà. La 'Cantina' si riconferma come impresa d'eccellenza del settore enologico. Il primo posto ottenuto ad un'importante evento come il Salone del Vino Novello del Meridione è l'ennesima dimostrazione…Attualità
Festa del Vino a Bova, tutto pronto per la tredicesima edizione
Tutto pronto per la tredicesima edizione della Festa del vino di Bova. Un appuntamento diventato tradizione 'obbligatoria' per migliaia di persone che ogni anno, da tutta la provincia, arrivano nel borgo magico per assaporare un…Cucina
Al via la rassegna del miglior vino novello di Calabria 2018
Anche quest'anno la rassegna del Mignor Vino Novello continua sul web , esso è il primo concorso dedicato ai vini novelli dove si puo votare on-line. La rassegna ideata e realizata dalla redazione di vinradio, va contro tendenza poiche…Cucina
Da Reggio Calabria alla Slovenia: il vino biologico d’eccellenza fa il giro del mondo
Si chiama Prepotto, il paesino circondato da una terra selvaggia, boschi e frutteti si trova al confine tra Italia e Slovenia. In molti (italiani) non lo conoscono, altri invece ne fanno, da anni, una tappa…Cucina
Dal Pollino allo Stretto, in Calabria è festa del vino novello!
Una parte di consumatori lo aspettava per abbinarlo in particolare ai prodotti autunnali quali castagne e funghi. Ebbene puntuale è arrivato sulle tavole il vino novello Made in Italy con le circa 20mila bottiglie prodotte in…Cultura
Sant'Ilario dello Ionio - Ettore Castagna presenta "Del sangue e del vino"
Tra narrazione e musica, sabato 20 luglio, ore 21.30, sul Belvedere di piazza Garibaldi, a Sant'Ilario dello Ionio, incontro con Ettore Castagna e il suo romanzo "Del sangue e del vino" (Rubbettino editore). Il romanzo…Cucina
CityWine - Cosa sono i solfiti nel vino?
di Francesco Rando - Sicuramente ci è capitato, leggendo l'etichetta di una bottiglia di vino, la dicitura “contiene solfiti”. I solfiti, che spaziano dall’anidride solforosa usata soprattutto in enologia, al bisolfito e al metabisolfito di calcio…Cucina
CityWine - Quando intraprendere le vie “stappatorie” di un vino?
di Francesco Rando - Spesso sentiamo dire che un certo vino è capace di invecchiare a lungo, o al contrario che è da bere entro pochi mesi dalla vendemmia. Ha forse il vino una data di…Cucina
"Nereddu" il vino rosso di Motta San Giovanni
Motta San Giovanni (RC), una cittadina situata lungo la costa jonica, non lontano da Reggio Calabria, nota per la presenza di una notevole opera del patrimonio artistico della Calabria: il castello di San Niceto. E tra le…Attualità
Al MarRc la giornata nazionale del vino e dell'olio
Il 20 e il 21 aprile, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo celebra la Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio, nell’ambito di un protocollo d’intesa con il…Cucina
Citywine – Palizzi città del vino, forte come la sua Rocca
di Francesco Rando - “Palizzi città del vino”, così dice il cartello posto all’ingresso del paese, identificativo di una storia e di un territorio, che narra il legame di questo luogo con un prodotto d’eccellenza,…Attualità
Al MarRc l'evento “Reggio Calabria, luogo di...vino”
“Reggio Calabria, luogo di...vino”, è il titolo dell’incontro organizzato in collaborazione tra il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria e la Camera di Commercio di Reggio Calabria, al MArRC, venerdi 16 marzo, a partire…Cultura
“Buon Vino fa Buon Sangue” evento di Cantine Aperte
Si è svolto il 12 Novembre 2017 presso la Casa Vinicola Criserà la giornata di cultura e solidarietà “Buon Vino fa Buon Sangue” nell’ambito dell’evento Cantine Aperte, appuntamento autunnale che si prefigge di coinvolgere gli…Attualità
L'Associazione Culturale Le Muse presenta: "In vino veritas"
Si preannuncia interessante l’appuntamento domenicale de LE MUSE domenica 3 dicembre alle ore 18 presso la Sala D’Arte “Le Muse” di via San Giuseppe 19 di Reggio Calabria. Il presidente Giuseppe Livoti ricorda che tale…Attualità
Stazione di S.Caterina: Calabria d'autore torna con "Vino dopo San Martino"
Ennesimo appuntamento con Calabria D'autore, venerdì 17 novembre alle ore 18,30 presso la Sala Museo ''Il Ferroviere'' di Pietro Germi, nella stazione FS di Reggio Calabria S.Caterina, dove è ubicata l'associazione culturale Incontriamoci sempre per…Attualità
A Rosarno tutto pronto per la 'Festa del Vino'
Dopo lo straordinario successo dello scorso anno, “i ragazzi di Piazza del Popolo” associati A.N.A.S., Associazione Nazionale Azione Sociale, organizzano a Rosarno la seconda edizione della Festa del Vino. Domenica 12 Novembre in Piazza Duomo…Attualità
Miglior Vino Novello di Calabria, al via la settima edizione della rassegna
Anche quest'anno la rassegna del Mignor Vino Novello continua sul web, si tratta del primo concorso dedicato ai vini novelli dove si puo votare on-line. Quindi la palla passa dagli esperti sommelier ai normali bevitori…Attualità
Sambatello: grande successo per la terza ed. della Festa del Vino
Anche la terza edizione della Festa del vino svoltasi ieri sera a Sambatello si è rivelata un successo. Dalla collina reggina spunti positivi; gli organizzatori hanno voluto fortemente i prodotti a km 0. I numeri…Cucina
Tutto pronto per la “Festa del Vino” a Sambatello
Lo storico borgo collinare di Sambatello è in fermento, in vista dell’imminente svolgimento della III edizione della “Festa del Vino”, che si svolgerà sabato 23 settembre dalle ore 19,30. Gli ospiti potranno deliziarsi presso gli…Attualità
A Campo Calabro l'evento Vino Cultura
La prima edizione di “Vino Cultura” si svolgerà domenica 21 maggio 2017, dalle ore 10, nella splendida cornice del forte “Poggio Pignatelli” di Campo Calabro e vedrà protagoniste ben sei aziende vinicole reggine. Organizzato dall’associazione…Attualità
Calabria, vino: finalmente al via la legge taglia "scartoffie"
Molinaro: una legge molto attesa dai vitivinicoltori e un buon esempio di semplificazione e sburocratizzazione Con l'entrata in vigore della "Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino", il…Attualità
“Cirò Città del Vino 2016“, l'evento con una fontana...di vino
Una radice di vite antica di quasi un secolo, vera. È con questo simbolo che richiama insieme storia, tradizione, identità e futuro, che l’amministrazione Comunale tributerà a Nicodemo LIBRANDI, patron della rinomata e storica omonima…- Altri articoli