Regionali in Calabria, Occhiuto (ri)confermato: ecco chi entra a Palazzo Campanella. I NOMI
20 seggi al centrodestra, 9 all’opposizione. Da sciogliere il nodo Tridico. Il prossimo Consiglio Regionale della Calabria sarà così composto
07 Ottobre 2025 - 08:44 | di Eva Curatola

Dopo una campagna elettorale breve ma intensa, la Calabria ha scelto di riconfermare Roberto Occhiuto alla guida della Regione. Il governatore uscente ha ottenuto il 57,26% dei voti (453.926 preferenze), staccando di oltre 16 punti l’eurodeputato del Movimento 5 Stelle Pasquale Tridico, fermo al 41,73% (330.813 voti).
Il risultato conferma la solidità della coalizione di centrodestra, che conquista 20 seggi su 30, lasciandone 9 all’opposizione di centrosinistra. Resta da chiarire solo un ultimo nodo politico: la decisione di Tridico se restare in Calabria, come leader dell’opposizione, o tornare al Parlamento europeo, dove ricopre un incarico a Bruxelles. In quest’ultimo caso, si libererebbe uno dei seggi a Palazzo Campanella, da assegnare secondo la ripartizione proporzionale.
La composizione del Consiglio Regionale
I numeri della maggioranza
Con il nuovo mandato di Roberto Occhiuto, il centrodestra si conferma nettamente maggioritario.
Forza Italia, partito del presidente, si afferma come prima forza politica della coalizione e porta in consiglio:
- Gianluca Gallo
- Pasqualina Straface
- Elisabetta Santojanni
- Sergio Ferrari
- Marco Polimeni
- Salvatore Cirillo
- Domenico Giannetta
Seguono i consiglieri eletti nella lista “Occhiuto Presidente”, che consolida l’area civica del governatore:
- Pierluigi Caputo
- Rosaria Succurro
- Emanuele Lanoia
- Giacomo Pietro Crinò
Fratelli d’Italia conferma la sua crescita anche in Calabria con quattro eletti:
- Angelo Brutto
- Luciana De Francesco
- Antonio Montuoro
- Giovanni Calabrese
La Lega, in leggera flessione rispetto alla precedente tornata, conquista tre seggi:
- Orlandino Greco
- Filippo Mancuso
- Giuseppe Mattiani
A chiudere la coalizione i rappresentanti di Noi Moderati, che ottengono due seggi:
- Riccardo Rosa
- Vito Pitaro
Il centrosinistra: 9 seggi e un ruolo chiave all’opposizione
Dall’altra parte, il centrosinistra guidato da Pasquale Tridico porta in aula nove consiglieri.
Il Partito Democratico conquista quattro seggi:
- Rosellina Madeo
- Ernesto Alecci
- Giuseppe Ranuccio
- Giuseppe Falcomatà
Dalla lista Tridico Presidente entrano in consiglio:
- Ferdinando Laghi
- Vincenzo Bruno
Il Movimento 5 Stelle ottiene un seggio con Elisa Scutellà, mentre Democratici Progressisti e Casa Riformista eleggono rispettivamente Francesco De Cicco e Filomena Greco.
L’incognita Tridico e gli equilibri dell’opposizione
Resta da capire quale sarà la scelta di Pasquale Tridico, che per legge entrerà nel Consiglio come candidato presidente non eletto. Se dovesse decidere di tornare a Bruxelles, come da incarico europeo in corso, si libererebbe uno dei 30 posti a Palazzo Campanella, da riassegnare secondo le nuove proporzioni.
La sua decisione, attesa nei prossimi giorni, influenzerà gli equilibri dell’opposizione.
Un Consiglio rinnovato ma con volti noti
La nuova assemblea regionale si presenta rinnovata, con l’ingresso di amministratori locali, sindaci e figure legate ai territori, ma anche con la conferma di diversi nomi già esperti della politica calabrese.
Sarà un consiglio chiamato a lavorare in sinergia con il governo regionale di Occhiuto, che ha già annunciato l’intenzione di proseguire sul solco del lavoro iniziato nel precedente mandato, con priorità su sanità, infrastrutture e sviluppo del territorio.